22.05.2013 Views

3. Obiettivi istituzionali e strategie aziendali - Azienda Ospedaliera ...

3. Obiettivi istituzionali e strategie aziendali - Azienda Ospedaliera ...

3. Obiettivi istituzionali e strategie aziendali - Azienda Ospedaliera ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

o le procedure riguardanti i percorsi per l’acquisizione di tecnologie<br />

L’integrazione per la formazione specialistica<br />

Nel corso dell’anno 2009 il processo di integrazione tra l’<strong>Azienda</strong> e l’Università, con particolare riferimento<br />

ai professori e ricercatori universitari che svolgono attività assistenziale,si è sviluppato in attuazione delle<br />

seguenti linee:<br />

o adeguamento e riequilibrio del trattamento economico aggiuntivo dei docenti secondo gli<br />

aggiornamenti previsti dai contratti collettivi nazionali di lavoro dell’aree della dirigenza sanitaria<br />

o armonizzazione delle modalità di organizzazione e gestione dei professionisti universitari ed<br />

ospedalieri<br />

Le modifiche apportate dal D.lgs 517/99 al sistema di integrazione economica dei docenti universitari di<br />

materie cliniche con funzioni assistenziali ha prodotto nelle strutture di integrazione fra SSR e Università,<br />

rispetto al precedente sistema retributivo (c.d. DE MARIA), un diffuso disallineamento tra la retribuzione<br />

dei docenti e quella dei corrispettivi dirigenti sanitari ospedalieri.<br />

Al fine di ovviare a tale situazione il Verbale di intesa sottoscritto tra la Regione Emilia-Romagna e le<br />

Università regionali in data 26.11.2007 ha delineato gli indirizzi finalizzati a favorire il processo di<br />

riallineamento retributivo.<br />

Le difficoltà attuative connesse sia all’evoluzione della struttura retributiva della dirigenza sanitaria<br />

ospedaliera descritta dai CC.CC.NN.LL 2002/2005 e 2006/2009 sia alla definizione in ogni <strong>Azienda</strong> delle<br />

risorse necessarie al finanziamento del trattamento aggiuntivo dei docenti, hanno comportato in corso<br />

d’anno 2008 la costituzione di tavoli tecnici Regione/Aziende Ospedaliero- Universitarie regionali che, in<br />

esito ai lavori svolti, hanno consentito alla Regione di diramare due note tecniche di carattere applicativo,<br />

l’ultima delle quali datata 19.09.2008, per la ricostruzione del sistema.<br />

L’azione dell’<strong>Azienda</strong> Ospedaliero-Universitaria di Parma si è quindi orientata a recuperare tutte le<br />

situazioni di disallineamento economico dei docenti, con l’obiettivo di corrispondere ai medesimi un<br />

trattamento aggiuntivo tale da garantire una retribuzione coerente con quella dei dirigenti ospedalieri a<br />

parità di posizione e responsabilità.<br />

Il processo di equità retributiva avviato dall’<strong>Azienda</strong> Ospedaliero-Universitaria di Parma, mediante la<br />

revisione del trattamento aggiuntivo a decorrere dall’1.01.2006, si è perfezionato con la sua messa a<br />

regime nel mese di giugno 2009.<br />

La messa a regime ha comportato per i docenti il reale allineamento del trattamento aggiuntivo<br />

adeguando, nel contesto delle retribuzioni complessive universitarie ed ospedaliere messe a confronto per<br />

il riequilibrio economico, il valore del trattamento di posizione a quello stabilito dal CCNL 2006/2009,<br />

attribuendo quindi riconoscimenti economici in linea con il contratto applicato alle aree della dirigenza<br />

sanitaria.<br />

Unitamente all’equiparazione retributiva si è condiviso con l’Università l’obiettivo di definire modalità<br />

omogenee di gestione e organizzazione dei professionisti universitari ed ospedalieri pur nel rispetto del<br />

distinto stato giuridico e dei rispettivi compiti <strong>istituzionali</strong>.<br />

Entro tale logica, al fine di consentire l’adeguata programmazione e il conseguente efficiente<br />

espletamento delle complesse attività assistenziali con tempestiva e certa verifica delle responsabilità<br />

connesse nonché una puntuale gestione delle competenze accessorie correlate alla presenza in servizio, è<br />

stato esteso ai docenti, a decorrere dal mese di marzo 2009, il sistema di rilevazione del controllo orario<br />

informatizzato già in uso per tutto il personale ospedaliero.<br />

Sul fronte dello sviluppo della formazione medico-specialistica si è proceduto, nell’ambito dei criteri<br />

stabiliti dall’Accordo Attuativo Locale siglato tra l’<strong>Azienda</strong> e l’Ateneo in data 7.11.2008, al consolidamento<br />

del rapporto di collaborazione con i Consigli delle Scuole di Specializzazione mediante il perfezionamento<br />

dei flussi informativi necessari all’<strong>Azienda</strong> in ordine:<br />

o alla composizione della rete formativa,<br />

o alla struttura frequentata dai medici in formazione specialistica (di sede, complementare,<br />

collegata) e all’eventuale rotazione tra le strutture con indicazione della sede prevalente in<br />

relazione alle indicazioni operative regionali per la stipulazione dei contratti di formazione,<br />

o ai piani formativi e alle attività professionalizzanti,<br />

o all’individuazione degli incarichi didattici conferiti dai Consigli delle Scuole di Specializzazione ai<br />

professionisti del S.S.R..<br />

Inoltre, nell’ottica di garantire le sinergie tra la programmazione didattica e le attività formative <strong>aziendali</strong>,<br />

è stato assegnato alle Giunte di Dipartimento ed al Collegio di Direzione un ruolo rilevante che si è<br />

sostanziato nell’esprimere una valutazione sulla rete formativa e sulla coerenza dei percorsi formativi.<br />

239<br />

<strong>3.</strong> <strong>Obiettivi</strong> <strong>istituzionali</strong> e <strong>strategie</strong> <strong>aziendali</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!