22.05.2013 Views

3. Obiettivi istituzionali e strategie aziendali - Azienda Ospedaliera ...

3. Obiettivi istituzionali e strategie aziendali - Azienda Ospedaliera ...

3. Obiettivi istituzionali e strategie aziendali - Azienda Ospedaliera ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>3.</strong>5 Promozione dell'eccellenza tecnologica, clinica e organizzativa<br />

La promozione dell’eccellenza tecnologica, clinica e organizzativa rientra tra i principali obiettivi <strong>aziendali</strong><br />

di un organizzazione grande, complessa e in continua evoluzione come il Servizio Sanitario Nazionale, in<br />

cui ricerca e formazione costituiscono fattori essenziali per assicurare nel tempo il necessario livello di<br />

qualità e la costante e tempestiva innovazione tecnologica ed organizzativa nel contesto clinicoassistenziale.<br />

L’<strong>Azienda</strong> Ospedaliero-Universitaria è la sede naturale per lo sviluppo di tali fattori e<br />

costituisce, sotto tale profilo, un punto di riferimento e di diffusione per l’intero sistema regionale. La<br />

funzione di ricerca e di promozione dell’innovazione rappresenta un elemento centrale ed unico, in quanto<br />

solo il S.S.R. è in grado di sviluppare quella ricerca mirata a definire le condizioni di effettiva<br />

appropriatezza di uso delle tecnologie e a portare a completa maturazione le informazioni necessarie a<br />

cogliere e misurare implicazioni organizzative e gestionali dell’introduzione di nuove conoscenze,<br />

dell’abbandono di quelle obsolete, eccetera. In tale contesto, il concetto di “innovazione” assume quindi<br />

non più soltanto il significato di “ciò che è nuovo”, ma di ciò che - indipendentemente dalla sua ”età<br />

cronologica” – innova in quanto capace di favorire processi portatori di un più favorevole profilo<br />

“beneficio-rischio”. La promozione dell’eccellenza tecnologica, clinica ed organizzativa diviene quindi<br />

principio fondamentale ispiratore del sistema e dell’<strong>Azienda</strong> e implica lo sviluppo di particolari forme di<br />

collaborazione con l’Università per il suo peculiare ruolo istituzionale.<br />

L’Osservatorio Regionale dell’Innovazione<br />

La costante e tempestiva innovazione tecnologica ed organizzativa nei contesti clinico-assistenziali è<br />

elemento indispensabile per lo sviluppo del Servizio Sanitario Regionale.<br />

In attuazione delle indicazioni del Piano Sociale e Sanitario 2007-2009 riguardo alla ricerca e<br />

all’innovazione nel S.S.R., l’Agenzia Sanitaria e Sociale regionale congiuntamente alle Direzioni Generali<br />

ed ai Collegi di Direzione delle Aziende sanitarie ed avvalendosi della collaborazione delle Università, ha<br />

istituito un Osservatorio Regionale dell’Innovazione (ORI). Questa iniziativa ha lo scopo di consentire una<br />

precoce individuazione delle tecnologie emergenti e di valutarne le possibili implicazioni sia riguardo ad<br />

efficacia, accessibilità ed appropriatezza clinica, sia riguardo al loro atteso impatto organizzativo ed<br />

economico, incluse le analisi di economia di scala e di scopo, della distribuzione sul territorio e della loro<br />

collocazione ottimale tenendo conto delle condizioni di accessibilità geografica e delle eventuali sinergie<br />

con servizi ed attività preesistenti.<br />

Le iniziative sono prioritariamente considerate secondo le proposte di adozione da parte delle Aziende<br />

sanitarie delle cosiddette alte tecnologie diagnostiche o terapeutiche, che presentano alti costi di<br />

investimento e di gestione, oltre ad un elevato impatto sugli aspetti menzionati e sui profili di cura dei<br />

pazienti. L’ORI comprende, quindi, anche la valutazione, a livello regionale, dei piani di innovazione<br />

tecnologica ed organizzativa elaborati dalle Aziende sanitarie a livello di Area Vasta, ai fini di una<br />

complessiva verifica del fabbisogno, delle implicazioni sul versante clinico, organizzativo, economico, oltre<br />

che delle ricadute per il Servizio Sanitario Regionale sul piano della ricerca e della formazione<br />

professionale.<br />

L’<strong>Azienda</strong> Ospedaliero-Universitaria di Parma fin dal 2007 concorre, con la propria Direzione e Collegio di<br />

Direzione aziendale, alle attività dell’Osservatorio sull’Innovazione in modo da costruire un sistema<br />

regionale di horizon scanning per l’individuazione di tecnologie emergenti e la valutazione preliminare del<br />

loro impatto sul Servizio Sanitario Regionale.<br />

L’<strong>Azienda</strong> inoltre sostiene attivamente le iniziative di monitoraggio dell’uso di tecnologie diagnostiche e<br />

terapeutiche già operative o in fase di avvio a livello regionale, con particolare riferimento ai registri<br />

finalizzati a rilevare le indicazioni di utilizzo di specifici device (defibrillatori impiantabili, pace-maker,<br />

stent, protesi d’anca), farmaci oncologici, procedure diagnostiche di particolare rilievo (TAC multistrato<br />

per la diagnostica coronarica e PET), promuovendo la coerenza degli obiettivi di budget con i livelli<br />

assistenziali che abbiano evidenza di efficacia.<br />

Nel capitolo 6, paragrafo “Utilizzo appropriato delle innovazioni”, vengono illustrate le procedure<br />

elaborate a livello locale per l’acquisizione di tecnologie sanitarie, che prevedono iter diversi a seconda<br />

della tipologia di tecnologia che si intende acquisire. Una novitàimportante, introdotta nel 2009, è la<br />

definizione dell’iter per la richiesta di tecnologie nell’ambito di progetti di ricerca, allo scopo di ridurre i<br />

tempi di acquisizione e favorire la realizzazione degli studi nei tempi previsti dal protocollo.<br />

215<br />

<strong>3.</strong> <strong>Obiettivi</strong> <strong>istituzionali</strong> e <strong>strategie</strong> <strong>aziendali</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!