22.05.2013 Views

3. Obiettivi istituzionali e strategie aziendali - Azienda Ospedaliera ...

3. Obiettivi istituzionali e strategie aziendali - Azienda Ospedaliera ...

3. Obiettivi istituzionali e strategie aziendali - Azienda Ospedaliera ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>3.</strong> <strong>Obiettivi</strong> <strong>istituzionali</strong> e <strong>strategie</strong> <strong>aziendali</strong><br />

La situazione logistica è notevolmente migliorata in seguito al trasferimento. La S.S. di Terapia Intensiva<br />

Nefrologica era in precedenza costituita da 5 posti letto per pazienti critici che presentano insufficienza<br />

renale acuta, provenienti da reparti di degenza o terapie intensive dell’azienda, ma in piccola percentuale<br />

anche dal Pronto Soccorso. Il reparto era dotato di un ulteriore posto letto “tecnico” sul quale ruotavano<br />

nelle 24 ore, pazienti acuti che erano ricoverati presso unità operative dell’azienda ospedaliera, instabili<br />

dal punto di vista emodinamico, che necessitano di trattamento emodialitico con monitoraggio continuo,<br />

e a volte, di supporto respiratorio. Il posto letto tecnico garantiva anche l’urgenza dialitica di pazienti<br />

provenienti da altre strutture sanitarie (Casa di Cura Città di Parma, Ospedale di Fidenza, Ospedale di<br />

Borgotaro) e dei pazienti cronici che effettuano il trattamento nei centri dell’<strong>Azienda</strong> Usl che non sono in<br />

grado, durante la notte, di rispondere ad eventuali necessità dialitiche.<br />

Il personale infermieristico che gestiva i 5 posti letto dei pazienti acuto e del letto tecnico risultava<br />

accorpato con il personale che gestiva gli 8 posti letto dei trapianti e pertanto occorreva riorganizzare il<br />

personale medico ed infermieristico. La copertura delle guardie era assicurata dalla turnazione di tutto il<br />

personale medico del vecchio Padiglione Nefrologia, non necessariamente di estrazione intensivistica; per<br />

tale motivo era stata attivata una reperibilità del personale della Struttura semplice. Attualmente il punto<br />

guardia è coperto esclusivamente da medici della Struttura semplice, che operano in collaborazione<br />

quando richiesto, con i medici della UTIC (consulenze nefrologiche e internistiche, posizionamento CVC,<br />

drenaggi pleurici per i pazienti cardiologici, copertura della UTIC nel caso il cardiologo di guardia debba<br />

recarsi in altri reparti, come ad esempio il PS).<br />

Con il trasferimento della Struttura Semplice di Terapia Intensiva Nefrologica presso l’UTIC, si è operata<br />

una riduzione di un posto letto (pertanto i posti letto risultano 4), mantenendo il letto tecnico per le<br />

urgenze dialitiche <strong>aziendali</strong> ed extra-<strong>aziendali</strong>; in parallelo si è avuta una riduzione di 4 posti letto in UTIC<br />

(da 20 a 16). Ciascun posto letto della S.S., compreso il letto tecnico, è adesso collocato in box separati<br />

ed è dotato di monitoraggio completo ECG, emodinamico e respiratorio; l’intero reparto è dotato inoltre di<br />

impianto centralizzato di produzione dell’acqua per il liquido di dialisi, prese per la distribuzione e scarichi<br />

in ciascuno dei 5 box.<br />

Degenza Breve Chirurgica<br />

La Degenza Breve Chirurgica si configura come la possibilità clinica, organizzativa ed amministrativa di<br />

effettuare interventi chirurgici e procedure diagnostiche e/o terapeutiche invasive e semi-invasive, con<br />

una degenza limitata ai cinque/sei giorni lavorativi della settimana.<br />

In tale regime di ricovero breve è possibile trattare quelle patologie chirurgiche che richiedono una<br />

degenza post-operatoria inferiore ai cinque giorni. Sono inclusi, pertanto, gli interventi di chirurgia media<br />

e di one day surgery.<br />

Le motivazioni che spingono alla creazione di un reparto di Degenza Breve Chirurgica si basano su una<br />

distribuzione settimanale dell’attività chirurgica ed assistenziale nell’arco di 5/6 giorni, dal lunedì al<br />

sabato mattina, e sulla disponibilità di personale infermieristico dedicato e di personale medico che svolge<br />

funzione di "consulenza", con il vantaggio di ridurre, in tal modo, i costi ospedalieri.<br />

I vantaggi non appaiono solo di ordine economico; appare di immediata comprensione, infatti, come sia<br />

vantaggiosa una limitata permanenza nell’ambiente ospedaliero sia per il paziente che per i suoi familiari:<br />

a tal fine fondamentale risulta una adeguata e corretta organizzazione delle èquipes chirurgiche ed<br />

anestesiologiche.<br />

L’<strong>Azienda</strong> Ospedaliero–Universitaria di Parma ha attivato a fine settembre 2009 un reparto di Degenza<br />

Breve Chirurgica ad afferenza mista che prevede una dotazione massima di 28 posti letto. In questa fase<br />

iniziale sono stati attivati 20 posti letti (di cui 2 a prevalente utilizzo della Terapia Antalgica) afferenti a 4<br />

Unità Operative: Clinica Chirurgica e Terapia Chirurgica, Clinica Chirurgica e Trapianti d'Organo,<br />

Neurochirurgia e Neurochirurgia ad Indirizzo Traumatologico.<br />

Questa nuova organizzazione ha determinato, inoltre, l’accorpamento, su un unico piano, dell’U.O.Clinica<br />

Chirurgica e Terapia Chirurgica e dell’U.O.Clinica Chirurgica e Trapianti d'Organo con riduzione dei posti<br />

letto di degenza ordinaria (13 posti letto per ciascuna unità operativa).<br />

In una seconda fase verranno attivati gli ulteriori posti letto con coinvolgimento di altre unità operative.<br />

L’organizzazione della Degenza Breve Chirurgica è a carico del Servizio Assistenziale; ciascuna unità<br />

operativa afferente ha individuato un proprio referente con il ruolo di coordinatore clinico con il quale il<br />

coordinatore infermieristico si rapporta in merito alle problematiche legate all’iter assistenziale dei<br />

pazienti ricoverati al fine di un buon funzionamento del progetto.<br />

Fondamentale, per conseguire un ottimo risultato ed avere la piena soddisfazione dei pazienti, è la<br />

selezione dei soggetti candidabili a trattamenti chirurgici in regime di Degenza Breve ed un’adeguata<br />

organizzazione e gestione dell’unità operativa, il cui punto fondamentale è costituito dalla corretta<br />

pianificazione dei ricoveri in rapporto a:<br />

220

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!