22.05.2013 Views

3. Obiettivi istituzionali e strategie aziendali - Azienda Ospedaliera ...

3. Obiettivi istituzionali e strategie aziendali - Azienda Ospedaliera ...

3. Obiettivi istituzionali e strategie aziendali - Azienda Ospedaliera ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>3.</strong> <strong>Obiettivi</strong> <strong>istituzionali</strong> e <strong>strategie</strong> <strong>aziendali</strong><br />

tratteggiati lungo il pavimento che conducono ai padiglioni Ala Est e Ala Ovest (viola), al Centro del cuore<br />

(rosso), all’Ortopedia (blu) e alla Torre delle Medicine (azzurro); l’asse portante che guida l’utente dal<br />

padiglione Centrale (ex Monoblocco) all’ingresso di via Volturno è il “binario” principale, di colore nero.<br />

Punto di snodo dei nuovi percorsi-colore per gli utenti è l’edificio di acciaio e policarbonato eretto nel<br />

cortile del padiglione Centrale. Il grande parallelepipedo trasparente, alto più di 12 metri, ha alla sommità<br />

un giardino pensile accessibile di 250 metri quadrati, con alberi, sedute e una passerella di vetro. Al<br />

primo piano, alle spalle dell’ingresso del padiglione Centrale, il nuovo stabile accoglie gli utenti con scale<br />

e ascensori per accedere al secondo piano, nel quale iniziano i percorsi guidati. L’edificio è stato<br />

progettato dall’architetto Haig Uluhogian. Il percorso si snoda dal padiglione Centrale e, viceversa, anche<br />

dal nuovo ingresso di via Volturno, ad accogliere i cittadini che accedono alla nostra <strong>Azienda</strong> e a i suoi<br />

servizi attraverso la sua nuova porta, che si presenta con una funzione specifica di soglia e offrendo<br />

subito un servizio informativo.<br />

Il percorso colore è una proposta di raccordo funzionale e logistico alle varie parti dell’Ospedale e simbolo<br />

di un approccio di umanizzazione che si propone come elemento disponibilità, di volontà di<br />

accompagnamento e accoglienza, di valorizzazione di una nuova etica del prendersi cura. Il percorso<br />

colore, inoltre, è affiancato e valorizzato da un’iniziativa di comunicazione mirata all’orientamento del<br />

cittadino su bisogni specifici. Si tratta di un progetto realizzato dall’Ufficio relazioni con il pubblico che ha<br />

elaborato uno strumento, in linea con la nuova segnaletica, da consegnare al cittadino al momento della<br />

prenotazione CUP: una scheda contenente le indicazioni sul percorso più breve e più semplice da<br />

utilizzare, per facilitare l’accesso degli utenti alle strutture ambulatoriali.<br />

Miglioramento dell’accesso alle prestazioni ambulatoriali<br />

Nel corso del 2009 è stato realizzato un progetto per il miglioramento dell’accesso alle prestazioni<br />

ambulatoriali, curato dall’Ufficio Relazioni con il Pubblico, in collaborazione con l’Ufficio gestione risorse<br />

attività ambulatoriale ed il Servizio attività tecniche e logistiche. Lo scopo principale è stato quello di<br />

migliorare sempre di più i rapporti con l’utenza e semplificare l’ingresso del cittadino a tutte le strutture<br />

ambulatoriali <strong>aziendali</strong>.<br />

Per raggiungere l’obiettivo è stato effettuato uno studio di fattibilità, una dettagliata progettazione ed<br />

infine l’implementazione e la realizzazione dei seguenti aspetti:<br />

o definizione di percorsi specifici per il raggiungimento degli ambulatori <strong>aziendali</strong> mediante<br />

l’elaborazione di idoneo strumento in linea con la nuova segnaletica, da consegnare al cittadino al<br />

momento della prenotazione CUP. E’ stata infatti predisposta una scheda contenente precise<br />

indicazioni sul percorso più breve e più semplice da utilizzare per facilitare l’accesso degli utenti<br />

alle strutture ambulatoriali, iniziando dall’ingresso più vicino da cui accedere fino ad<br />

accompagnarli all’ubicazione esatta della struttura erogante la prestazione, avvalendosi dei<br />

percorsi cromaticamente segnalati per accompagnare i cittadini che devono recarsi, ad esempio,<br />

verso i padiglioni est e ovest (percorso viola), al centro del cuore (percorso rosso), all’ortopedia<br />

(blu) e alla torre delle medicine (azzurro), posizionati sul pavimento dal Servizio attività tecniche<br />

e logistiche. Nella scheda di orientamento è stata colta l’occasione anche per aggiungere due<br />

informazioni utili al cittadino, una riferita al bus navetta, servizio gratuito, attivo dal lunedì al<br />

venerdì, che collega in 8 fermate, i principali punti dell'area ospedaliera e l’altra per ribadire<br />

l’esistenza del numero verde 800219978 (già pubblicizzato nella prima pagina delle prenotazioni)<br />

per informazioni, prenotazioni e disdette.<br />

o adeguamento di tutti gli indirizzi delle agende specialistiche contenute nella banca dati CUP, nel<br />

rispetto della nuova denominazione dei padiglioni; in particolare è stato modificato l’indirizzo di<br />

ogni ambulatorio in coerenza con i criteri adottati dalla nuova segnaletica che vede il numero del<br />

padiglione quale guida iniziale dal momento in cui si varcano i cancelli d’ingresso.<br />

o semplificazione della denominazione stessa degli ambulatori allo scopo di facilitarne la lettura e la<br />

relativa comprensione, cercando, in una prima fase, di ridurre al minimo l’utilizzo di abbreviazioni<br />

e acronimi, nei limiti consentiti dallo spazio messo a disposizione dall’applicativo CUP,<br />

successivamente estesa a tutte le unità specialistiche; siamo in attesa delle modifiche tecniche<br />

richieste ai gestori del sistema informatico CUP, al fine di ottenere il 100% dei risultati attesi.<br />

Nel complesso sono state:<br />

o trattate n. 371 agende specialistiche per quanto concerne la denominazione e la modifica degli<br />

indirizzi;<br />

o elaborati n. 47 differenti percorsi specifici collegati ad ogni singola prestazione delle 289 unità<br />

specialistiche di prenotazione.<br />

178

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!