22.05.2013 Views

3. Obiettivi istituzionali e strategie aziendali - Azienda Ospedaliera ...

3. Obiettivi istituzionali e strategie aziendali - Azienda Ospedaliera ...

3. Obiettivi istituzionali e strategie aziendali - Azienda Ospedaliera ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>3.</strong> <strong>Obiettivi</strong> <strong>istituzionali</strong> e <strong>strategie</strong> <strong>aziendali</strong><br />

Assistenza odontoiatrica<br />

Percorso elaborato in modo comune dalle due Aziende sanitarie<br />

Nel corso dell’anno 2009 è stata data piena attuazione ai contenuti ed alle novità introdotte con la D.G.R.<br />

374/2008 in merito all’assistenza odontoiatrica.<br />

L’introduzione della D.G.R. 374/2008 ha comportato un ampliamento delle categorie di vulnerabilità<br />

sanitaria e di vulnerabilità sociale, che permettono l’accesso alle cure.<br />

Nello specifico il limite ISEE è stato ampliato sino al limite di euro 22.500 conseguentemente le fasce<br />

ISEE sono diventate cinque mentre per quanto riguarda la vulnerabilità sanitaria, è stato abolito il limite<br />

dei 18 anni per alcune categorie.<br />

Uno degli aspetti più rilevanti introdotti dalla Delibera riguarda gli assistiti con grave disabilità psicofisica,<br />

è stato pertanto istituito il percorso che consente alle Commisioni Invalidi Civili <strong>Azienda</strong>li, l’identificazione<br />

e la certificazione degli appartenenti a questa categoria di vulnerabilità.<br />

È stato altresì attivato un sistema di monitoraggio semestrale delle certificazioni prodotte.<br />

Per quanto attiene i pazienti oncoematologici che sono stati di recente riconosciuti quale categoria di<br />

vulnerabili sanitari, è attivo un servizio di screening odontostomatologico con controlli periodici (ogni 4<br />

mesi) sui pazienti oncoematologici candidati a terapia con bifosfonati o sottoposti a trattamenti con<br />

bifosfonati ad alte dosi, al fine di ridurre, attraverso le cure odontostomatologiche e la corretta<br />

informazione dei pazienti, l’insorgenza di complicazioni quali l’osteonecrosi dei mascellari. Dall’anno 2004<br />

ad oggi sono stati intercettati e trattati presso l’U.O. di Odontostomatologia dell’<strong>Azienda</strong> Ospedaliero-<br />

Universitaria di Parma, 146 pazienti affetti da tale condizione.<br />

Per i pazienti con vulnerabilità sanitaria non collaboranti, dall’inizio del 2009 è stata ufficializzata l’attività<br />

odontoiatrica in anestesia generale presso le sale operatorie della Day Surgery dell’<strong>Azienda</strong> <strong>Ospedaliera</strong>.<br />

Nell’anno 2009 le due Aziende hanno attivato le attività legate alle campagne di prevenzione previste nel<br />

Programma di Assistenza Odontoiatrica definito in coerenza con quanto stabilito nella D.G.R. 374/2008,<br />

per le quali nel corso del 2008 erano state promosse e realizzate le attività preliminari.<br />

Campagna di prevenzione odontoiatrica rivolta alle donne in gravidanza ed alla prima infanzia:<br />

Il 23 Maggio 2009 si è tenuto il Convegno “prevenzione odontoiatrica nella gravidanza e nell’infanzia”<br />

rivolto a MMG, PLS, Pediatri di Comunità, Odontoiatri, personale sanitario del Servizio di salute donna,<br />

nell’ambito del quale è stato presentato l’opuscolo “La prevenzione odontoiatrica: inizia da un sorriso”,<br />

che ha dato avvio alla prima campagna di prevenzione odontoiatrica rivolta alle donne in gravidanza ed<br />

alla prima infanzia.<br />

Campagna di prevenzione odontoiatrica rivolta ai bambini delle scuole primarie:<br />

È stato predisposto in collaborazione con il Provveditorato agli studi e la Provincia il programma di<br />

prevenzione primaria “Sorridi alla prevenzione” indirizzato agli alunni delle classi seconde della scuola<br />

primaria, da avviarsi nel corso dell’anno scolastico 2009-2010 su tutto il territorio provinciale. Il<br />

Programma, che è stato inserito nei Piani di Offerta Formativa delle scuole, vedrà gli insegnanti,<br />

opportunamente formati da parte degli odontoiatri <strong>aziendali</strong>, direttamente coinvolti nel trasmettere agli<br />

alunni le buone pratiche per una corretta igiene orale.<br />

Un’altra delle innovazioni apportate dalla D.G.R. 374/08 è rappresentata dall’utilizzo del flusso relativo<br />

all’attività di specialistica ambulatoriale ASA, dal secondo semestre 2008 il flusso ASA costituisce infatti la<br />

base informativa utile a verificare lo stato di attuazione del programma regionale di assistenza<br />

odontoiatrica all’interno delle aziende.<br />

Anche al fine di monitorare la qualità di tale dato, nell’anno 2009 è stato attivato un gruppo di<br />

miglioramento costituito da personale sanitario e amministrativo delle due Aziende, operante nel campo<br />

dell’odontoiatria. Sarà inoltre compito del gruppo di lavoro, il superamento alcune delle criticità del<br />

sistema e l’approfondimento in particolare degli aspetti del Programma introdotti dalla D.G.R. 374/2008.<br />

Quanto elaborato verrà presentato in un documento tecnico in cui verranno anche sottolineati gli aspetti<br />

che permetteranno una rendicontazione dell’attività più coerente con quanto effettivamente erogato e<br />

conseguentemente di migliorare la qualità del dato ASA.<br />

166

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!