01.06.2013 Views

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IO<br />

NEVROTTERI<br />

Gekeue MIRMECELURO ; Myrmecjelubvs (1), nob.<br />

( Myrmeleontis spec. Fab. Burnì. Rarab. )<br />

Palpi lubìales maxillaribus non plus duplo longiores. Pedes<br />

vali<strong>di</strong> ; tiblae calcaribus pariim arcuatis ; tarsorwn articulus prirnus<br />

quinto brevior. Abdomea in mare cercis brevibus^ saepius retractis.<br />

È questo il genere che comprende il numero maggiore <strong>del</strong>le specie, per<br />

le quuli il Rambar avea conservato il nome <strong>di</strong> Myrmeleon <strong>di</strong> Linneo , che<br />

Doi abbiam <strong>di</strong>chiarato doversi dare a quelle eh' ei chiama Palpares. In es-<br />

se i palpi labbiali sono poco , od al massimo il doppio più lunghi de' ma-<br />

scellari. I pie<strong>di</strong> sono or<strong>di</strong>nariamente <strong>di</strong> lunghezza me<strong>di</strong>ocre e robusti , in<br />

qualche specie soltanto gracili. Le tibie son terminate da forti speroni, che<br />

in alcune specie son lunghi appena quanto il primo solo articolo de' tarsi ,<br />

mentre in altre egua<strong>gli</strong>ano i primi due , tre ed anche quattro articoli : il<br />

primo articolo de' tarsi è quasi sempre sensibilmente più corto <strong>del</strong> quinto.<br />

L' addome nel maschio si termina da appen<strong>di</strong>ci or<strong>di</strong>nariamente poco o nulla<br />

sporgenti, con ci<strong>gli</strong> ispi<strong>di</strong> e corti; ma non mai cosi lunghe e pendenti come<br />

ne' Macronemuri. In talune specie presenta <strong>di</strong> singolare certi ciu<strong>di</strong> <strong>di</strong> peli<br />

che si elevano dai lati <strong>di</strong> alcuni dei suoi anelli. Il primo ramo <strong>del</strong> quinto<br />

nervo primario <strong>del</strong>le ali anteriori oltre una <strong>di</strong>versità nel suo cammino : che<br />

nel numero maggiore si porta obbliquamente al margine posteriore <strong>del</strong>l'ala,<br />

ed in alcune cammina verso<br />

parallello al nervo primario.<br />

1' estremità scorrendo per lungo tratto quasi<br />

L' europa ne possiede una dozzina <strong>di</strong> specie; la nostra fauna ce ne offre<br />

per ora sei ben <strong>di</strong>stinte.<br />

* Sesto e sellimo anello addominale con un ciuffo <strong>di</strong> peli da<br />

ciascun Iato nel maschio.<br />

1 . Mirmeceluro giallo ; Myrmecaelurus flavus,<br />

Tav. IX, fig. 1.<br />

M. Jlavus, fuseo quinqueviuatas ; alis hyalinis suhjlavescentibus, nerfis<br />

palli<strong>di</strong>s , stigmate Jlavo ; ^ ahdominis segmentis 6.° et 7.° utrinque fasci-<br />

cida to-pilosis , fasciculis erectis. — Long. corp. lin. i4 : lat. alis exp. lin. 29.<br />

(1) Dalle greche voci (ii)pt>-7i|-£xo5 formica formica , ed adoupo; felit gatto»

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!