01.06.2013 Views

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

EMEROBIIDEI S<br />

<strong>di</strong>naie elevala , e due altre laterali obhlique meno pronunziate è<br />

più chiare. Antenne e palpi <strong>di</strong> color giulliccio pallido, o bianco-<br />

su<strong>di</strong>cio : le prime talvolta aneliate finamente <strong>di</strong> rossiccio. Prolo-<br />

race più corto che largo, con due impressioni trasversali, le quali<br />

circoscrivono un risalto che da ciascun lato si termina in una<br />

piccola <strong>di</strong>latazione. Ali anguste, quasi lanceolate, ritondate al-<br />

l' estremità , vellutate, bianche; le anteriori coi nervi palli<strong>di</strong> pun-<br />

teggiati <strong>di</strong> bruno, e con molte minute macchioline sparse su' mar-<br />

gini e sui nervi trasversali , i quali non formano linee continua-<br />

te ; tre macchie maggiori si osservano or<strong>di</strong>nariamente nel terzo<br />

apicale <strong>di</strong>sposte quasi a triangolo : ali posteriori con poche mac-<br />

chioline <strong>di</strong>stribuite sul margine <strong>del</strong> terzo apicale. Pie<strong>di</strong> palli<strong>di</strong>.<br />

Heinerobius variegatus, Fab. Ent. Syst. II, p. 85, n. i8.<br />

— — Burm. I. e. p. 974 « n. 2.<br />

Micromus variegatus ^ Ramb. I. e. p. 4' 7 1 "• 2.<br />

Trovasi in Sassonia, in Sardegna. Nel <strong>regno</strong> 1' abbiam tro-<br />

vato nna volta sul Gran Sasso d' Italia , ed un' altra nelle selve<br />

<strong>del</strong>la collina de' Cumaldoli , nel colmo <strong>del</strong>la state.<br />

Genere DREPANOPTERIGE; Drepjnovteryx (1), Leach.<br />

( Megalomus , Rarab. ).<br />

Palpi maxillares articido ultimo praecedenlibus singulis aeqiuiU<br />

vel longcori , compresso^ laminari^ acuminato. Antennac /<strong>di</strong>for-<br />

mes , submonilifonnes. Tarsorura unguicuU hand elati , valde arcuati.<br />

Alae anticae area costali basi elato-arcuata ; posticae ad<br />

costae basim emarginatae , setisque rigi<strong>di</strong>s prae<strong>di</strong>tae.<br />

Simili sotto molti rapporti questi nevrolteri a quelli <strong>del</strong>'genere prece-<br />

dente , se ne <strong>di</strong>stinguono agevolmente per la forma <strong>del</strong>le ali , la quale ri-<br />

chiama alquanto quella <strong>di</strong> alcuni Lepidotteri <strong>del</strong>la fami<strong>gli</strong>a <strong>del</strong>le Tortrici.<br />

Le ali anteriori presso la base <strong>del</strong> margine costale sono più o meno <strong>di</strong>lata-<br />

(1) Dalle greche voci

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!