01.06.2013 Views

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A S e A t A F I ft E I B<br />

rente <strong>del</strong>le ali acquista talvolta una leggiera tinta rossastra per effetto <strong>di</strong><br />

uno sfumo <strong>di</strong> tal colore che fiancheggia <strong>tutti</strong> i nervi componenti il retico-<br />

lo, e lo spazio basilare compreso tra il secondo e terzo nervo <strong>del</strong>le anteriori<br />

presenta le ccllole tinte <strong>di</strong> gialliccio.<br />

siibstiiuia.<br />

varictas leucocelius ; Cg. 2. — alarum Jlavc<strong>di</strong>ne a colore lacleo<br />

Tra le varietà che questo Ascalafo presenta la più singolare e costante<br />

è questa in cui tutte le parti che nel tipo son gialle sono invece lattee.<br />

AscalapJius ilalicus , Fab. Entom. Sjst. II. p. gS, n. 2.<br />

— — 13urm. Handb. II, p. ioo3, n. 17.<br />

Ascalaphus meri<strong>di</strong>onalis, Charp. Hor. Ent. p. Sy, t. II, f. 8.<br />

— — Ramb. Nouv. Suit. à Buff. Nevropt. p. 34, n. i.<br />

Trovasi in varie contrade <strong>del</strong> <strong>regno</strong>. La varietà a macchie<br />

lattee è in taluni luoghi molto abbondante , mentre è scarsissimo<br />

o manca il tipo; come sulle montagne <strong>del</strong>la Cava. In altri luo-<br />

ghi si osserva V inverso.<br />

2. Ascalafo picchiettato; Jscalaphus guUulaius^ nob.<br />

Tav. VII , fig. 3.<br />

A. niger, nigro fulfoqiie hirtus; orbilis, pe<strong>di</strong>bus partim, tlioracisque gutlis<br />

Jlavis; alis hjalinis fusco-venosis; anticis basi macula duplici lactea ; posti-<br />

cis macula b.iseos ad angulum posticuni acute producta nigro-fusca senatim<br />

flavo multigutlaia , dehinc macula magna <strong>di</strong>scoidali externe triloba,<br />

aliaque ovali ante apicem. lacteis. Long. corp. lin. 8; lat. alis esp. lin. 23.<br />

Simi<strong>gli</strong>a questo Ascalafo per la massima parte de' caratteri al-<br />

la varietà leucoceUa <strong>del</strong>la specie precedente. Se ne <strong>di</strong>stingue però<br />

agevolmente per la macchia nera <strong>del</strong>le ali posteriori, la quale pre-<br />

senta in tutto il suo campo un gran numero <strong>di</strong> goccioline gialle<br />

<strong>di</strong>sposte or<strong>di</strong>natamente in più serie obblique. La striscia che nel-<br />

r italico <strong>di</strong>vide il campo latteo in due macchie è qui anche tinta<br />

eg gerraente <strong>del</strong>lo stesso colore : né lo spazio corrispondente tra<br />

il terzo e quarto nervo è fosco. A ciò si aggiunge che lo spazio<br />

apicale nelle ali anteriori presenta tre serie <strong>di</strong> cellole, e nelle pò-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!