01.06.2013 Views

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2 -'^ INSETTI<br />

no le nervature più oscure perchè doppie, ma non per essere <strong>di</strong><br />

colore più cupo. Un punto nero pel campo, più <strong>di</strong>stinto nella<br />

femmina. Le semielitre si <strong>di</strong>latano presso la base od angolo an-<br />

teriore , ed in<strong>di</strong> si restringono per terminarsi in punta rotonda.<br />

Da ciò risulta una specie <strong>di</strong> rigonfiamento o gibbosità nel mezzo<br />

<strong>di</strong> esse , d'onde il nome specifico. Un tal carattere però è comune<br />

a tutte le specie , dal più al meno.<br />

^' Ccrcopis coleoplrata , Fabr. Sp. Ins. Il , p. 33o.<br />

— Petagna, List. Ent. II, p. 622?<br />

Cercopis coleoptratus ^ Panz. Fauii. Ins. Geni. Fase.<br />

•1, n . II.<br />

/^ Issiis colcoptratus , Falj.<br />

La Cibale hossue , GeofT. Insect. n. 7.<br />

v"^ Fulgora gibbosa , Oliv. Encycl. meth.<br />

Issus gibbosus, Latr. Hist. XII, p. 3i3.<br />

Trovasi in Francia, Alemagna , ed Italia : non raro. — Nelle<br />

due Sicilie è frequente nelle praterie.<br />

2. I. con macchia in forma <strong>di</strong> gi<strong>gli</strong>o. /. liliimacida , n.<br />

Tav. 2 , f. I.<br />

J. flaviis , nùjro varierjalus ; hcmehjlris ftiscis , maculis aìbi<strong>di</strong>s ad hasin simul<br />

lilinm cjftìiijeiitibus ; altera apicali Imnsversa , margini parallela.<br />

Il corpo ed i pie<strong>di</strong> <strong>di</strong> questa specie sono giallognoli , macchia-<br />

ti e listati <strong>di</strong> nero. Il fronte è punteggiato <strong>di</strong> nero, co' contor-<br />

ni gialli; una macchia bruna abbraccia il mezzo <strong>del</strong>lo scutello<br />

e <strong>del</strong>lo scapolare, dai cui mar.^ini giallicci <strong>di</strong>visa resta in quat-<br />

tro. Le seniielitre sono brune, col margine anteriore bian-<br />

co-giallicio , ed il posteriore punteggiato <strong>di</strong> bianco e <strong>di</strong> nero.<br />

Presso la base <strong>di</strong> ciascuno v'è una macchia archegiata trasparente<br />

e bianchiccia , e <strong>del</strong>lo stesso colore è la costola : entrambe riu-<br />

nite costituiscono la figura d' un gi<strong>gli</strong>o , talmente precisa e costan-<br />

te , che <strong>di</strong>stinguere lascia a colpo d' occhio lu specie. Presso l'a-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!