01.06.2013 Views

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2<br />

NEVROTTERI<br />

terzo bilobo , il quarto minutissimo ed abbraccialo da' lobi <strong>del</strong><br />

precedente : unghiette fornite inferiornuente <strong>di</strong> ottuso dente,<br />

Burmeister associò le Mantispe e le Rafi<strong>di</strong>e in una stessa fa-<br />

mi<strong>gli</strong>a. Rambur ne isolò le prime in nna famì<strong>gli</strong>a <strong>di</strong>stinta , e<br />

riunì le seconde con le Sembli<strong>di</strong> ed altri generi , formando una<br />

fami<strong>gli</strong>a la più eterogenea <strong>del</strong> suo sistema. Finalmente Io Schnei-<br />

der nei!;» sua bella monografia <strong>del</strong>le Rafi<strong>di</strong>e <strong>di</strong>mostrò sj queste,<br />

che le Mantispe costituir dovessero due piccole fami<strong>gli</strong>e assai ben<br />

<strong>di</strong>stinte , Manlispiodea e lìhaphkliodea 1'<br />

: rana e Y altra racehia-<br />

denti un sol genere, <strong>di</strong>viso in due sottogeneri aecondo fa presenza<br />

o mancanza <strong>di</strong> ocelli. In fatti, tra le Mantispe general ni etite pri-<br />

ve <strong>di</strong> ocelli propose il genere Jnisoptera per la M. nolha^^rìchi.<br />

che ne è provveduta ,"<br />

e per inverso, tra la Rafi<strong>di</strong>e or<strong>di</strong>nariamente<br />

fornite <strong>di</strong> tali organi propose il g. Inocellia per la R. cra&sicornis<br />

che ne manca.<br />

Le Rafi<strong>di</strong>e conosciute sono tutte esclusive <strong>di</strong> Europa - e la<br />

Schneider aggiunge essersi osservate nella Germania , nella Svizze-<br />

ra , neir Italia superiore, iu Francia, nelT Inghilterra, nella Sve-<br />

zia , Lapponia , Danimarca, Russia me<strong>di</strong>a; ed il suo sottogenere<br />

Inocellia sembrar non eccedere i confini <strong>del</strong>la Germania. E<strong>gli</strong> pe-<br />

rò non avea avuta V opera <strong>del</strong> Rambur pubblicata V anno innan-<br />

zi , nel quale caso avrebbe aggiunte ancora la Spagna e b Sarde-<br />

gna, e rilevato che la Inocellia vive ancora in qoest' altima, Noi<br />

p<strong>ossia</strong>mo oggi assicurare ezian<strong>di</strong>o che l'Italia inferiore non deve<br />

essere esclusa dalle regioni abitate dalle Rafi<strong>di</strong>e , e che la Inocel-<br />

lia in particolare è frequente in questa parte estrema d' Italia, \e<br />

cui gran<strong>di</strong> aflinità con la Sardegna in quanto alla geografia ento-<br />

mologica sono state da noi in <strong>di</strong>versi luoghi avvertite. Quattro<br />

specie se ne sono tra noi rinvenute , cioè tre Rafi<strong>di</strong>e p. d. , e la<br />

Inocellia : esse vengono rappresentate nella tavola XII.<br />

<strong>Napoli</strong> , Dicembre i855, A. Costa.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!