01.06.2013 Views

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

f. 5,6, mas.<br />

ORTOTTERI. 21<br />

Ptìtagna , Iiisi. entom. i, p. 3i8 , ii. io.<br />

Laiv. Hist. XII , pag. il)3.<br />

Schaeir. Icu/i Tab. 27 , f. G, ~ foem.\ Tab. 142,<br />

Panz. Faun. Fase. 87, Tab. i2 , Juem.<br />

Stoll, Tab. 23, 6, f. 90, r?ias.<br />

Charpaiit. Hur. Eiitom. pag. 147.<br />

Criquet bleautre , Latr. 12, p. i53 , 11.° 8.<br />

Lungo poi. 1 , liii. 3.<br />

Comune in tutta l'europa.<br />

Yar. B ). Tav. 3, f. 1 , ^, Z», e, «?.<br />

Tutto <strong>di</strong> color ferugginoso o testaceo , alquanto più<br />

chiaro nell' addomi ne ; superficie interna de' femori nera,<br />

con una fascia rossiccia verso l'estremità articolare. Il capo<br />

è più grosso e piìx elevato ; lo scapolare più profondamente<br />

inciso , avente Tanterior parte più angusta ; colore<br />

<strong>del</strong>le ali più carico , e più estesamente scolorato ne<br />

l'apice , colle nervature nere.<br />

Questa insigne varietà , che dal tipo originale <strong>di</strong>stin-<br />

guesi per passaggi graduati <strong>di</strong> <strong>tutti</strong> i suoi caratteri , e per-<br />

ciò non proprii a farlo risguardare come specie <strong>di</strong>stinta<br />

trovasi alquanto rara ne' contorni <strong>del</strong>la capitale.<br />

Osservazioni. Il nostro j4. azzurro non lascia <strong>di</strong>stinguersi dalla spe-<br />

cie identica vivente nel clima <strong>di</strong> Parigi , osservando Latreille aver quel-<br />

lo le gambe posteriori <strong>di</strong> color blu-verdastro , le ali celidone-bluastro ,<br />

e r estrema punta intieramente scolorala. Questi due ultimi caratteri si<br />

veggono nella nostra varietà B ).<br />

9. Acri<strong>di</strong>o cerulescente ; Acri<strong>di</strong>um coerulans', Tav. 3,<br />

fig. 2, J, b, e, d.<br />

A. squalidum fusco-viri<strong>di</strong>-punctatum ; cucidlio laevigaio<br />

,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!