01.06.2013 Views

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A S e A L A F I D E I \^<br />

Corpo interamente <strong>di</strong> color bruno-rossastro. Capo con pelu-<br />

ria folta e morbida cenerino-rossastra sulla faccia , cenerina sul<br />

vertice , oscura sull' occipite. Torace con una <strong>del</strong>icata linea me-<br />

<strong>di</strong>ana , una striscia entro la base <strong>del</strong>le ali anteriori , e qualche<br />

macchia meno determinata nerastre : tutto coperto <strong>di</strong> peluria ful-<br />

vo-oscura. Petto più chiaro <strong>del</strong> dorso dei torace. Ali trasparenti,<br />

incolori, ovvero talvolta tinte legt^erm ente <strong>di</strong> rossastro, a nervi<br />

oscuri ; ciascuna con una piccolissima macchia basilare , lo .sj)a-<br />

zio compresa tra il secondo ed il terzo nervo longitu<strong>di</strong>nale , ed<br />

una macchia <strong>di</strong>etro lo stigma , più estesa nelle ali inferiori , sog-<br />

getta però in tutte quattro a svanire, <strong>di</strong> color bruno-rossastro : lo<br />

stigma <strong>di</strong> un rossastro più oscuro. Pie<strong>di</strong> <strong>di</strong> color testaceo-su<strong>di</strong>cio, col<br />

margine estremo de<strong>gli</strong> articoli de' tarsi e le unghiette neri. Il ma-<br />

schio à le due appen<strong>di</strong>ci primarie bruno-giallicce, filiformi, pelacciute,<br />

arcuate, ed armate sul lato interno d' un forte dente o piccolo cor-<br />

no poco innanzi la metà <strong>del</strong>la luiighezza. La femina presenta due<br />

gran<strong>di</strong> appen<strong>di</strong>ci facili a cadere , coriaceo-membranose, falciformi,<br />

alla base <strong>di</strong>latale esternamente e prolungate in dente, quasi troncate<br />

obbliquamente uelf estremità , <strong>di</strong> color giallo -su<strong>di</strong>cio : le appen<strong>di</strong>-<br />

ci or<strong>di</strong>narie brevi verticali , gialle ovvero talvolta brune , con<br />

rigi<strong>di</strong> peli neri.<br />

Ascalaphus australis , Fab. Ent. Syst. II , p. 96 , n. 5,<br />

— — Cyril. Sp. Ent. iNeap. tab. IX, fig. lO.<br />

Theleproclop/ijlla australis , Ramb. 1. e. p. 35 1.<br />

Trovasi nella Francia , nella Corsica e nella Sardegna. Nel<br />

nostro <strong>regno</strong> non é molto rara nella Terra d' Otranto , ove 1' àn<br />

raccolta nostro padre ed il nostro fratello Dott. Giuseppe. E<br />

stato egualmente trovato nelle a<strong>di</strong>acenze <strong>del</strong> Vesuvio dal Dott.<br />

Carlo Beck. In generale gì' in<strong>di</strong>vidui <strong>del</strong> nostro <strong>regno</strong> convengo-<br />

no me<strong>gli</strong>o per lo coloramento <strong>del</strong>le ali con quelli <strong>del</strong>la Sardegna.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!