01.06.2013 Views

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RAFIDIIDEI i<br />

Gémere RA FIDIA ; Ruapui<strong>di</strong>a (!) , Lin.<br />

Caput obovatwn^ postica obconico-angustatwn , rarhis subqua-<br />

dratiiin , ocellis tribus prae<strong>di</strong>tnm. Posternum triangulure. Alae<br />

nervis radlalibus et cubitalibus in ramulos <strong>di</strong>chotomos exeuntibus.i<br />

Compicde questo genere il numero maggiore <strong>del</strong>le specie , le quali of»<br />

frono una certa <strong>di</strong>lHcoltà nella loro determinazione, a causa <strong>di</strong> alcune varia-<br />

zioni cui vanno soggette. Noi ne abbiamo <strong>del</strong> <strong>regno</strong> tre sole, due <strong>del</strong>le<br />

quali, non ostante la nostra scrupolosità, ci pare non potei si con precisione<br />

riferire ad alcuna <strong>di</strong> quelle con tanta esattezza descritte ed elTigiate da Schneider<br />

, né con quelle <strong>del</strong> Rambur.<br />

1. llafi<strong>di</strong>a serpentina ; Rhaphi<strong>di</strong>a ophiopsis.<br />

Tav. Xll , fig. 2.<br />

J?. nigro-fiisca , aeneo micans , capitis obofati linea polita riifa ; prO'<br />

noti margimbus palii<strong>di</strong>s ; pe<strong>di</strong>bus tesiaceis, fentoribus posticis fuscis ; alarum<br />

coita ra<strong>di</strong>oque <strong>di</strong>iiii<strong>di</strong>is , raniulisque poslcostae palii<strong>di</strong>s , stigmate bre-<br />

vi trapezoideo biureolalo fiisco , abdomine Jlavo-lineato- — Long. corp. lin.<br />

4 i;2-5 , e. al. 6-6 I/a ; lat. al. exp. g-io.<br />

Colore generale <strong>del</strong> corpo nerastro , a riflesso bronzino. Ca-<br />

po ristretto dalla regione de<strong>gli</strong> occhi in <strong>di</strong>etro, prendendo la figura<br />

quasi triangolare, a lati pressoccliè <strong>di</strong>ritti o leggermente tumi<strong>di</strong> ; sot-<br />

tilmente punteggiato, con una striscia liscia leggermente impressa<br />

rosso-fosca , che da <strong>di</strong>etro <strong>gli</strong> ocelli si estende fino all' occipite :<br />

clipeo e labbro superiore bruni coi lembi fulvi ; man<strong>di</strong>bole ful-<br />

ve , brune all' estremità; palpi giallicci, i mascellari con 1' ultimo<br />

articolo bruno. Antenne fulve o giallicce , brune verso l'estremi-<br />

tà. Ocelli ben <strong>di</strong>sliuti. Protorace luogo quanto il capo , un poco<br />

più largo nella metà posteriore che nell' anteriore , finamente ru-<br />

goso a traverso ; col margine anteriore ed i laterali ripiegati pal-<br />

li<strong>di</strong>. Mesotorace col <strong>di</strong>aframma anteriore ed una linea dorsale ,<br />

talvolta continuata pure sul metatorace , gialli. Addome con una<br />

serie <strong>di</strong> linee trasversali sul dorso parallelle al margine posteriore<br />

(1) Dalla greca voce i^y.^-i actis , aco.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!