01.06.2013 Views

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

E M I T T E R I 3<br />

pice vi è una macchia simile , arcuata anch' essa , e pii!i piccola<br />

<strong>di</strong> quella che sta nella base.<br />

Sovente il color nero è poco sensibile, ed a seconda <strong>del</strong>Te-<br />

tà, il color giallo è più meno pallido; quin<strong>di</strong> le macchie poco<br />

sono osservabili a primo sguardo ; ma a luce rifratta si <strong>di</strong>stinguo-<br />

no per la maggior trasparenza loro.<br />

3. I. <strong>di</strong>latato ; /. <strong>di</strong>ìatatus.<br />

I. fiiscus , maculis irrcgularibus albis , hcmelylrarum lalerihus <strong>di</strong>ìatalis.<br />

^y Fulgora <strong>di</strong>latata ; Oliv. Encycl.<br />

^ Cicada <strong>di</strong>latata; Vili. Entom. I, p. 469, T. Ili,<br />

fig. i3.<br />

Issus <strong>di</strong>ìatatus; Latr. Hist. XII , p. 3i4, n- ^.<br />

Costa Ann. Zool. i834, p. 84, n. 24.<br />

Della Francia , secondo i prelodati autori.<br />

Trovasi molto raro sopra i Camaldoli.<br />

4. I. bifasciato ; /. hifasciatus ^ n. Tav. 2 , f. 2.<br />

1. flavìcans , hemehjtris palli<strong>di</strong>s , nervis elemlis reliculatis concoloribus , fa-<br />

sciis duabus nigris Iransversalibus posteriore internipla.<br />

Neir Annuario Zoologico per l'anno i834, nella pag. 84i<br />

n. 26 , in<strong>di</strong>cai quest' Isso come specie <strong>di</strong>stinta , per aver le nervature<br />

<strong>del</strong>le semielitre molto rilevate ; talché costituiscono un<br />

elegante reticolo. Presso la base vi è una fascia trasversale ne-<br />

ra , la quale non giunge fino al margine interno. Un' altra è ai<br />

due terzi circa <strong>del</strong>la base stessa , larga dapprima sul margine<br />

esterno, e restringendosi s'interrompe nel mezzo, ricomparendo<br />

sul margine interno. La base <strong>di</strong> tal macchia , sul margine ester-<br />

no , vien costituita da' soli nervi trasversali , i quali somi<strong>gli</strong>ano<br />

ad altrettanti caratteri arabi. Ed anche le nervature <strong>del</strong>la estre-<br />

mità posteriore od apice sono un poco fosche.<br />

Trovasi rarissimo sulla collina de' Camaldoli , e nell' atrio<br />

<strong>del</strong>la Solfatura.<br />

M

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!