01.06.2013 Views

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

EMEROBIIDEI l3<br />

Le specie cui i sistematici conservano oggi il generico nome Ilcmerobius<br />

<strong>di</strong> Linneo <strong>di</strong>stinguonsi dai generi attlni formati per alcune <strong>del</strong>le specie da<br />

quello <strong>di</strong>stratte , per le unghiette de' tarsi le quali , assai piccole e <strong>di</strong>stanti<br />

tra loro alla base , anno intcriormente una <strong>di</strong>latazione seguita da un intac-<br />

co che sta tra questa e l'estremità aguzza <strong>del</strong>l' unghielta. I palpi mascel-<br />

lari anno r ultimo articolo più lungo <strong>del</strong> precedente , un poco compresso ,<br />

ed assotti<strong>gli</strong>alo all'estremità. I tarsi anno il primo e l'ultimo articolo qua-<br />

si eguali in lunghezza 1'<br />

; ultimo però più largo ; i tre intermc<strong>di</strong>i assai corti.<br />

Le uova de<strong>gli</strong> Emerobii sono oblunghe , d' un bianco can<strong>di</strong><strong>di</strong>sgimo e<br />

poggiate sopra un lungo e <strong>del</strong>icatissimo peduncolo simile a filo <strong>di</strong> capello<br />

anch'esso bianco, por lo quale aderiscono alle piante sulle quali le madri<br />

le depongono a gruppi <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci a do<strong>di</strong>ci, vicine tra loro. Le larve si ci-<br />

bano <strong>di</strong> Afi<strong>di</strong>, donde Reaumur le chiamò Leoni de<strong>gli</strong> yffi<strong>di</strong>j e per trasfor-<br />

marsi in ninfe si tessono un piccolo bozzolo.<br />

L' europa alberga una dozzina <strong>di</strong> specie <strong>di</strong> Emerobii. La nostra fauna<br />

ne conta finora sei specie , due <strong>del</strong>le quali probabilmente nuove.<br />

\ . Emerobio perla ; Hemerobius perla.<br />

Tav. XI, fig, I.<br />

Hem. viri<strong>di</strong>- Jlavus , vitta utrinqiie ante oculos rufescente ,• alis hyalinis<br />

, ìiervis viresceniibus , crebre ciliaiis ; cellutis <strong>di</strong>scoidalibus poslicis sex, —<br />

Long. corp. lin. 4-4«/4> e- al. 6 ip-y : lat. al. exp. 11-12.<br />

Variai : colore corporis Jlai>escence vel carneo , iinniaculalo seu citta u-<br />

Irtnque pronoti abdominisque viresceiUe.<br />

Colore generale <strong>del</strong> corpo verde-gialliccio , con una striscia<br />

su ciascun lato <strong>del</strong>l' epistema innanzi de<strong>gli</strong> occhi <strong>di</strong> color carneo<br />

o rossiccio : gii occhi dorati nel vivo , bruni nel morto. Capo<br />

col vertice un pò tumido , depresso nel mezzo , liscio. Anten-<br />

ne più lunghe <strong>del</strong> corpo , col primo articolo grosso , e ravvici-<br />

nate alla base. Protorace poco o non affatto più corto che largo,<br />

un pò <strong>di</strong>latato d' avanti in <strong>di</strong>etro, col margine posteriore inarcato<br />

per abbracciare il mesotorace ; con un cordone trasversale poco<br />

<strong>di</strong>etro la metà , limitato posteriormente da un <strong>del</strong>icato solco: la<br />

porzione basilare depressa e con un <strong>del</strong>icato solco longitu<strong>di</strong>nale<br />

me<strong>di</strong>o. Ali incolori, trasparenti, iridate, coi nervi <strong>tutti</strong> ver<strong>di</strong>cci,<br />

guerniti <strong>di</strong> ispi<strong>di</strong> ci<strong>gli</strong> <strong>del</strong>lo stesso colore o taluni nerastri : le<br />

macchie de<strong>gli</strong> stigmi ver<strong>di</strong>cce ma poco apparenti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!