01.06.2013 Views

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

EMEUOBIIDEI I9<br />

Genere DILARE ; Dilar , Ramò.<br />

Caput infra Jiaud prolractum , ocellìs tribiis iruignis opacis<br />

prae<strong>di</strong>tuin. Antennae unipectinatae cf* « dentatile J.<br />

Palpi brevissimi.<br />

Tarsi 5-articulati^ articulo primo /nuUo longiore: unguìcii-<br />

li simplices. Abdomen in /emina oviducto longo gracili terminatuni.<br />

L' insetto che forma il tipo <strong>di</strong> questo genere presenta nella struttura<br />

<strong>del</strong>ie antenne un carattere unico finora tra Nevrolteri europei. Esse sono<br />

lunghe , moHicce , ad articoli allungati portanti ciascuno da un solo dei<br />

lati un ramo lungo quanto l'articolo o poco più, formando nell'insieme<br />

un pettine a denti tra loro <strong>di</strong>scosti ; nella femmina anno un ramo assai più<br />

corto quasi dente. Il capo à la bocca poco sporgente , i palpi brerissimi ,<br />

e tre ocelli tra loro <strong>di</strong>stanti. Le ali àn nervi numerosi longitu<strong>di</strong>nali , e po-<br />

chi trasversali. I tarsi àa cinque articoli , de" ijuali il primo assai più lun-<br />

go de<strong>gli</strong> altri ,<br />

1' ultimo un poco più corto <strong>del</strong> secondo , con un<strong>gli</strong>ietfe<br />

semplici , e gracili. La femmina è fornita <strong>di</strong> lungo ovidutto assai gracile.<br />

Osservazioni. Questo genere viene dal suo fondatore piazzato nella tiibù<br />

<strong>del</strong>le Sembli<strong>di</strong> , forsi per 1' affinità che presenta co' Chauliodes a causa <strong>del</strong>le<br />

antenne pettinate nel maschio. E<strong>gli</strong> però non ebbe a considerare che man-<br />

cava all'insetto che descriveva il carattere che stabiliva come essenzialmen-<br />

te <strong>di</strong>stintivo <strong>del</strong>la Tribù , cioè il quarto articolo de' tarsi <strong>di</strong>latato. Noi al-<br />

tronde confessiamo <strong>di</strong> scorgere nel nevrottero in parola 1' abito generale de-<br />

<strong>gli</strong> Emerobiidei , de' quali ci pare dovesse costituire l'ultimo anello a cau-<br />

sa <strong>del</strong> muso assai poco pronunziato. Ne la presenza de<strong>gli</strong> ocelli osta , tio.<br />

vandosi essi egualmente nel primo genere <strong>di</strong> Emerobiidei. Per la qual cosa<br />

me<strong>gli</strong>o che associare il Dilare alla fami<strong>gli</strong>a de' Semblidei , che già per noi<br />

\ieue scissa in più altre , abbiam creduto registrarlo al termine <strong>del</strong>la pre-<br />

sente fami<strong>gli</strong>a , formando l' anello <strong>di</strong> congiunzione tra questa e 1' altra dei<br />

Rafi<strong>di</strong>idei , a causa <strong>del</strong> lungo e gracile ovidutto <strong>di</strong> cui è foinita la fem-<br />

1. Dilare napoletano ; Bilar parthenopaeus.<br />

lav. XI, fig. 6.<br />

D. fulvus , alis hyalinis fuli>o-fuliginoso tessellatls ; antennarum ma-<br />

ris ramis articulis ipsis haud longioribus. — Long. corp. lin. i i;a , e. al.<br />

3 i/a : lat. al. exp. 6 i;a.<br />

Maschio. Corpo interamente <strong>di</strong> color giallo-fulvo , pelacciu-<br />

to 5 eoa <strong>gli</strong> occhi neri. Capo quasi ritondato : vertice rigonfialo,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!