01.06.2013 Views

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fami<strong>gli</strong>a ie'FORMICALEONIDEI- MYRMELEONTIDEJ.<br />

( Gen. Myrmeleon , Lin. — Myrmeleonidae , Leacli —<br />

MyrmeleonideSy Latr. — Myrmecoleonlidae ^ Burm. —<br />

Myrmeleontides ,<br />

Ramb. )<br />

Antenne rigonfiate gradatamente all' estremità. Ali<br />

strette , allungate , non pieghettate.<br />

I Nevrotteri <strong>di</strong> questa fami<strong>gli</strong>a sono assai facilmente ricono-<br />

scibili dalle antenne sempre assai sviluppate, benché <strong>di</strong> varia lun-<br />

<strong>gli</strong>ezzu , composte d' un gran numero <strong>di</strong> articoli coni , ingrossan-<br />

ti gradatamente verso 1' estremità , formando ivi una clava gradua-<br />

ta più o meno ovoidca.<br />

il capo è grosso , con ocelli gran<strong>di</strong> ritondati od oblun<strong>gli</strong>i. Il<br />

protoruce in taluni è breve; in altri più o meno allungato e formante<br />

una spezie <strong>di</strong> collo informa <strong>di</strong>sella. L'addome è lungo, e ne' ma-<br />

schi terminato or<strong>di</strong>nariamente da due appen<strong>di</strong>ci (cem) <strong>di</strong> varia lun-<br />

ghezza , che in talune specie esistono, benché assai corte , anche<br />

nelle femmine. Le ali sono allungale, piane, senza alcuna pie-<br />

ga , a relè ben stivata, e molto analoghe a quelle <strong>del</strong>le Libellole ;<br />

senonchè qui nel riposo le anteriori si addossano alle posteriori,<br />

e le une e le altre si adattano sull'addome, inclinate a tetto. Le<br />

anteriori presentano or<strong>di</strong>nariamente cinque nervi longitu<strong>di</strong>nali pri-<br />

marii , de' quali i due anteriori, costale e sottocosUile ^ racchiudo-<br />

no Io spazio costale terminato parimenti con lo stigma , il quale<br />

però qui non è punto cos'i ben circoscritto come nelle Libello-<br />

le : il terzo ed il quinto mandano in <strong>di</strong>etro uno o due rami<br />

principali, i quali sovente o pel cammino o per le successive rami-<br />

ficazioni somministrano un utile carattere speciflco ; innoltre <strong>di</strong>etro<br />

il primo ramo <strong>del</strong> quinto nervo si trovano da uno a tre nervi<br />

secondarii per lo più molto corti , talvolta assai lunghi , ed un<br />

JScrvou. Forinic. 1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!