01.06.2013 Views

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FORMICALEONIDEI I9<br />

dorso <strong>di</strong> ciascun articolo. Capo con una macchia tra la Lise <strong>del</strong>le<br />

antenne , e 1 2 punti nari , cioè : 4 i" linea trasversale superior-<br />

mente alla base <strong>del</strong>le antenne; 2 più sopra, uno presso ciascuna<br />

orbita; 4 <strong>di</strong>sposti per traverso sul vertice, e 2 sul!' occipe : so-<br />

vente ancora una macchia bruna sotto la base <strong>di</strong> ciascuna antenna.<br />

Ultimo articolo de' palpi labhiali rigonfi:ito avanti 1' estremila , e<br />

terminato in punta. Protorace un poco più lungo che largo, me-<br />

<strong>di</strong>ocremente <strong>di</strong>latalo verso <strong>di</strong>etro, con due impressioni trasversali;<br />

avente quattro strisele dorsali bruno-nerastre, le me<strong>di</strong>e più corte<br />

e sovente inlerroUe nel mezzo restando <strong>di</strong> ciascuna due punti ;<br />

il resio <strong>del</strong> torace à <strong>del</strong>io stesso colore una striscia da ciascun lato<br />

<strong>del</strong> dorso, due punti sull'anterior parte <strong>del</strong> mesolorace, e due stri-<br />

sce su i fianchi : <strong>di</strong>sco <strong>del</strong> dorso <strong>del</strong> torace sovente variato <strong>di</strong><br />

bruno-rossdstro pallido. Anelli addominali con due fasce irregolari<br />

bruno-nerastre ; la primj sulla base , or<strong>di</strong>nariamente da ciascun<br />

lato prolungata assai angusta in <strong>di</strong>etro sino alla metà <strong>del</strong>l'anello ,<br />

Ja seconda un poco più innanzi al margine posteriore ; ne<strong>gli</strong><br />

ultimi tre o quattro anelli il color nerastro giunge assai spesso ad<br />

occuparne la massima parte. Ali anguste , incolori , cou tulli i<br />

nervi palli<strong>di</strong> articolali <strong>di</strong> nero : l'estremila <strong>del</strong> secondo e terzo<br />

nervo longitu<strong>di</strong>nale primario d' un nero più intenso ; i nervi tra-<br />

sversali per lo più fiancheggiali <strong>di</strong> fosco, precisamente quelli <strong>del</strong>-<br />

l' ultima serie che formano una <strong>del</strong>icata linea fosca obbliqua e fles-<br />

suosa : <strong>gli</strong> stigmi sono lattei : le anteriori innoltre anno or<strong>di</strong>naria-<br />

mente una piccola macchia costale bruna sul lato interno <strong>del</strong>lo<br />

stigma , ed una macchia più vistosa oblunga ed obbliqua nella<br />

parte posteriore <strong>del</strong> <strong>di</strong>sco , poco innanzi la mela <strong>del</strong>la lunghezza,<br />

terminata sul margine posteriore , e fiancheggiante esternamente il<br />

nervo ricorrente. Pie<strong>di</strong> con punti stivati e<br />

1' estremità de' femori<br />

posteriori neri. Il maschio à le appen<strong>di</strong>ci addominali brune, non<br />

eccedenti<br />

1' estremità anale, coverte <strong>di</strong> uncinetti : la femmina à le<br />

dette appen<strong>di</strong>ci piccolissime ed ispide.<br />

Raccolto sulle colline prossime alla capitale nel mese <strong>di</strong> lu-<br />

<strong>gli</strong>o , poco frequente. L' abbiamo ancora <strong>del</strong>le Calabrie.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!