01.06.2013 Views

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ORTOTTERI. 3g<br />

Osservazioni. Questa specie conviene perfettamente con quella osser-<br />

vata ila Gliarpentier nel Museo <strong>di</strong> Berlino , e da esso lui descritta col<br />

nome <strong>di</strong> G. Crucialus , il quale <strong>di</strong>cesi vivere in Portogallo. Qualche lie-<br />

ve <strong>di</strong>lFeienza che può notarsi sul colore <strong>del</strong>l'addoniine , e sulle sue niac-<br />

chiature , piovviene senz'altro dallo stato <strong>di</strong> seccheiza in cui il sullodato<br />

autore lo ha osservato e descritto.<br />

Savigny (nell'Egitto, Tav. 7 fig. io, i , a) ci rappresenta senza fallo<br />

la medesima specie, henchè senza descrizione, e senza nome , come ne mancano<br />

tutte le altre. Pare dunque che questo Acri<strong>di</strong>o viva naturalmente<br />

nelle parti più meri<strong>di</strong>onali <strong>del</strong>l' Italia e <strong>del</strong>l' Africa.<br />

Vi è stato chi ha creduto poter essere una varietà <strong>del</strong>lo Emigratorio<br />

aescritta da De Geer nella pag. 466, tav. a3, f. i. Non avendo ora pre-<br />

sente quest'opera , pronunziar non posso sulle convenienze <strong>di</strong> tale citazione.<br />

Certo è che la presente specie non ha alcuna cosa <strong>di</strong> commune coli' Emi-<br />

gratorio , onde considerar si possa come varietà <strong>di</strong> quello.<br />

Suscettibile è questa specie dì sommo incremento nel suo moltiplicarsi<br />

, talché in grossi stormi mettendosi a volo infesta le campagne, che ma-<br />

nomette e <strong>di</strong>strugge.<br />

Trovasi <strong>di</strong> esso una varietà tutta <strong>di</strong> color testaceo , bruna soltanto<br />

ne' Iati posteriori <strong>del</strong> capo ed in quelli <strong>del</strong>lo scapolare, su cui non man-<br />

cano le quattro linee <strong>di</strong>sposte in croce : le semielitre <strong>del</strong>icate , trasparen-<br />

tissime , con leggerissima tinta gialliccia e tendente ai verde : tibie appena<br />

livide.<br />

Incontrawsi sovente de' piccioli, o larve , ne' quali le macchie <strong>del</strong>lo sca-<br />

polare sono appena visibili ; la macchiatura <strong>del</strong>le semielitre appena <strong>di</strong>-<br />

scernibile ; ed una macchiolina pallida prende il luogo <strong>del</strong>la linea obbli-<br />

qua che <strong>di</strong>stingue il biguttulo.<br />

Tali sono i rapporti <strong>di</strong> affinila , che l'Acri<strong>di</strong>o Cruciato ha col Bigut-<br />

tulo , che , tranne la grandezza , non trovo altro carattere valevole per <strong>di</strong>-<br />

stinguerli essenzialmente. Le note <strong>di</strong>fferenziali costanti si riducono in ciò<br />

solo , che nel Crucialo le semielilre hanno una linea bianca longitu<strong>di</strong>nale<br />

verso la base, in luogo <strong>del</strong>la obliqua, e posta verso l'apice che <strong>di</strong>stingue<br />

il biguttulo: i femori <strong>del</strong> primo, nella superior parte, sono macchiati <strong>di</strong><br />

nero e <strong>di</strong> bruno , mentre nel secondo v' ha appena, e non sempre , qualche<br />

macchiolina nella faccia interna : sono innoltre i femori <strong>del</strong> Cruciato più<br />

turgi<strong>di</strong> e robusti , e nel Biguttulo sono in proporzione lunghetti e <strong>del</strong>i-<br />

cati. Quando dunque son queste due specie nello stato <strong>di</strong> larva è ben <strong>di</strong>f-<br />

fìcile poterle <strong>di</strong>stinguere senza una lunga abbitu<strong>di</strong>ne nel risguardarli ; e da<br />

ciò è facile incorrere in errore, ed eccitare de' falsi timori , perciocché il<br />

biguttulo è frequentissimo in tutte le praterie spontanee , e si moltìplica<br />

enormemente.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!