01.06.2013 Views

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

l6 NEVROTTERI<br />

tra la base <strong>del</strong>le antenne bruno-rossicci ; palpi maccliiati <strong>di</strong> que-<br />

sto colore. Alcuni in<strong>di</strong>vidui offrono ancora due strisce longitu<strong>di</strong>-<br />

nali laterali sul dorso <strong>del</strong> torace e <strong>del</strong>l' addome bruno-rossicce.<br />

Raccolta nelle Calabrie dal Prof. 0. G. Costa.<br />

3. Emerobio <strong>di</strong> Beck ; Ilemerohius Beckii.<br />

Tav. XI , fig. 3.<br />

Hem. vìri<strong>di</strong>s , capile punclis sex nigris ; alis hyalinis , nervis viri<strong>di</strong>bus<br />

parce nigro nolaiis , et subtiliter cilia/is ; antennis fulfis , occipite prc^unde<br />

excavato. — Long. corp. lin. 4 '/^ , e. al. 8 : lat. al. exp. i5.<br />

Colore generale <strong>del</strong> corpo verde pistacchio. Capo con sei pun-<br />

ti neri; due frontali superiormente alla inserzione <strong>del</strong>le antenne,<br />

due trasversali e lunulati al <strong>di</strong> sotto <strong>del</strong>le slesse, e due altri sui<br />

lati deir epistema uno sotto ciascuno occhio. Vertice un poco ele-<br />

vato e ritondato: <strong>di</strong>etro e sotto <strong>di</strong> esso una profonda escavazione<br />

trasversale limitata ne' due lati da una <strong>del</strong>icata linea elevata. Oc-<br />

chi bruno-dorati. Antenne men lunghe <strong>del</strong>le ali , <strong>del</strong>icate , ful-<br />

ve , col primo articolo grosso verde pallido. Palpi bruni, con le<br />

articolazioni pallide. Protorace trasversale, <strong>di</strong> un terzo circa men<br />

lungo che largo ; anteriormente prolungato in un lobo ritondato<br />

che si adatta sul fondo <strong>del</strong>la escavazione <strong>del</strong>l' occipite ; con uu<br />

solco trasversale poco <strong>di</strong>etro la metà , che da' due lati prima <strong>di</strong><br />

giungere a' margini ripiega in <strong>di</strong>etro terminandosi ne<strong>gli</strong> angoli po-<br />

steriori, ed il cui fondo è nerastro; superficie sparsa <strong>di</strong> brevi peli<br />

setolosi neri : due macchie brune stanno una presso ciascun an-<br />

golo anteriore. Addome con peluria breve ed ispida nera. Ali in-<br />

colori trasparenti , con 7 a 8 cellole <strong>di</strong>scoidali posteriori ; ner-<br />

vi ver<strong>di</strong> , ci<strong>gli</strong>ati , quelli <strong>del</strong>io spazio costale , e taluni trasversali<br />

più prossimi alia base <strong>del</strong>le ali anteriori neri. Un lungo tratto nel<br />

posto do<strong>gli</strong> stigmi verde-gialliccio opaco nelle quattro ali. Tarsi<br />

rossicci. Unghieite <strong>di</strong>latate alla base, in<strong>di</strong> assotti<strong>gli</strong>ate ed incurvate.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!