01.06.2013 Views

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

l4 NEVROTTERI<br />

Offre questa specie alcune varietà nel colorito <strong>del</strong> corpo. Il più sovente<br />

esso è veide gialliccio , con le due strisce avanti <strong>gli</strong> occhi rossicce ; i mar-<br />

gini laterali <strong>del</strong> protorace d' un verde più intenso , o rossicci come le strie<br />

<strong>del</strong> capo , ed una striscia da ciascun lato <strong>del</strong>l' addome anche verde. Altre<br />

Tolte il capo ed il torace sono variegati <strong>di</strong> rossastro pallido. In altri poi il<br />

colore essendo uniformemente giallo-ver<strong>di</strong>ccio pallido, anche i nervi <strong>del</strong>le ali<br />

sono <strong>di</strong> tal colore. Infine si tiovano in<strong>di</strong>vidui ne' quali il colore generale <strong>del</strong><br />

corpo è carnicino sia per intero, sia col solo vertice e dorso <strong>del</strong> torace ver<strong>di</strong>cci.<br />

Ileinerobius perla ^ Lin. Syst, Nat. II , p. 911 , n. 2.<br />

— — Fab. Ent. Syst. II , p. 82 , n. 2.<br />

— — Ramb. 1. e. p. 4^4 •> "• i><br />

Chrjsopa perla ^ Burm. 1. e. p. 980, n. 4-<br />

Specie comune nel <strong>regno</strong> , come lo è <strong>del</strong> pari nell' europa<br />

tutta : abita i luoghi piani egualmente che <strong>gli</strong> elevati.<br />

2. Emcrobio <strong>di</strong> Rambur ; Hemerobim RambmiL<br />

Hem. i>iri<strong>di</strong>jlavus , paljjis fusco rnaculatis , alis hyalinis , nervts vire-<br />

scentibus parciiis el brevius ciliatis , iraiisi'ersis in extremitalibus nìgris ,<br />

cellulis <strong>di</strong>scoidalibus poslicis sex. — Long. corp. lin. 4 i/4 , e. al. 6: hit.<br />

al. txp. i3.<br />

Questa specie , che a primo aspetto confondesi facilmente ,<br />

come Io è stata per lungo tempo confusa, con la precedente , se<br />

ne <strong>di</strong>sting'ue non<strong>di</strong>meno principalmente per le ali , i cui nervi so-<br />

no assai più brevemente e scarsamente ci<strong>gli</strong>ati , ver<strong>di</strong> , i trasver-<br />

sali neri alle due estremità o ad una sola , pochi ancora per una<br />

maggior estensione. Innoltre i palpi anno 1" ultimo articolo e la<br />

base de' due precedenti nerastri ; il capo à <strong>di</strong> questo colore un<br />

tratto innanzi ciascun occhio ed un punto tra la base <strong>del</strong>le an-<br />

tenne : il protorace è un poco più depresso , col cordone tras-<br />

versale meno forte , con due linee talvolta interrotte ed i margini<br />

laterali bruno- rossastri.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!