01.06.2013 Views

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

R A F I D I I D E I S<br />

Capo ristretto d' avanti in <strong>di</strong>etro in linea quasi retta , e quin-<br />

<strong>di</strong> pressoccliè esattamente triangolare , col collo leggermente <strong>di</strong>la-<br />

tato verso <strong>di</strong>etro dopo la strangolatura ; punteggiato <strong>di</strong>stintamente<br />

nella parte anteriore compresa tra <strong>gli</strong> occhi e <strong>gli</strong> ocelli , assai li-<br />

namente <strong>di</strong>etro <strong>di</strong> questi , più fortemente sul collo: <strong>di</strong> color bron-<br />

zino chiaro e splendente, con la striscia me<strong>di</strong>a poco infossata , e<br />

due laterali oLbIique liscifi rossicce ; dalla inserzione <strong>del</strong>le antenne<br />

in avanti , comprese le parti boccali giallo ; estremità <strong>del</strong>le man-<br />

<strong>di</strong>bole ed ultimo articolo de' palpi mascellari bruno. Ocelli poco ele-<br />

vati. Antenne gialle , brune verso 1' estremità. Protorace poco piìi<br />

largo <strong>di</strong>etro che avanti, finamente rugoso a traverso, bruno-fer-<br />

ruginoso, con due tratti longitu<strong>di</strong>nali ne' lati <strong>del</strong> dorso più oscuri.<br />

Mesotorace e metatorace come nella specie precedente. Addome<br />

nero-piceo, con una serie <strong>di</strong> linee longitu<strong>di</strong>nali gialle lungo cia-<br />

scun lato. Ali meno strette che nella specie precedente, con lo spa-<br />

zio costale meno <strong>di</strong>latato: stigma allungato <strong>di</strong> color gialliccio pal-<br />

lido ; nervi palli<strong>di</strong> , il sottocostale ed i rami marginali brunì.<br />

Pie<strong>di</strong> gialli ; anche de' quattro pie<strong>di</strong> posteriori brune. Femina.<br />

Osservazioni. Non ostante tutto il nostro stu<strong>di</strong>o per riferire questa Ralì-<br />

<strong>di</strong>u a qualcuna <strong>del</strong>le specie desciilte dallo Schncidcr , I' è stato impossi-<br />

bile. Le sue maggiori allinttà sono con la R. xan/hosfigma per Ja forma e<br />

colore <strong>del</strong>lo stigma <strong>del</strong>le ali : ne <strong>di</strong>lTeriscc però per la forma <strong>del</strong> capo, che<br />

s-i accosta più a quello <strong>del</strong>la R. ophiopsis , pel colore de' nervi <strong>del</strong>le ali ,<br />

oltre quello <strong>del</strong> prolorace che potreWiC esser variabile. Parimenti essa non<br />

può riconoscersi in alcuna <strong>di</strong> quelle descritte dal Rambur , comunque sena-<br />

hri avvicinarsi alla B. bactica.<br />

Raccolta nelle colline de<strong>gli</strong> Abruzzi; molto rara.<br />

3. Rafi<strong>di</strong>a colubroide; Raphi<strong>di</strong>a colubroides.<br />

Tav. XII , fig. 4.<br />

H. fusco-nigra nitida , capids obovati linea me<strong>di</strong>a aliaque utrinque<br />

laterali rufo-fuscis , pronoto antice elevato j alaruni nervis brunneis , costa-<br />

li et ra<strong>di</strong>ali basi palli<strong>di</strong>s , stigmate e longato biareolato , pallide ochraceo ;<br />

pe<strong>di</strong>bus testaceis ; abdomine Jlavo-Uneato. — Long. corp. lia. 3 •;»-4 » e.<br />

al. 6 ; lat. al. exp. 9.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!