01.06.2013 Views

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2<br />

NEVROTTERI<br />

Linneo e Fabricio riunirono le specie a loro note nel genere<br />

Hemerobius ; Latreiile formò in seguilo il g. Osmjlus: altre spe-<br />

cie vennero <strong>di</strong>stratte dal Leach e dal Burmeister per costituirne<br />

i generi Drepanopleryx e Sisjra. In fine il Rambur <strong>di</strong>etro un<br />

più accurato esame de palpi e <strong>di</strong> altre parti <strong>del</strong> corpo vi à for-<br />

m;iti i generi Micromus e Mncropalpus. La nostra <strong>Fauna</strong> nelle<br />

quattor<strong>di</strong>ci specie ci porge tuiti i <strong>di</strong>versi generi, ad eccezione <strong>del</strong><br />

Siarra , che pur siam quasi certi non tarderà a <strong>di</strong>scoprirsi.<br />

Ecco come il Rambur riassume i caratteri de <strong>di</strong>versi generi<br />

<strong>di</strong> questo gruppo.<br />

A. Capo con tre ocelli Osmjlus.<br />

AA. Capo privo <strong>di</strong> ocelli.<br />

B. Unghieite de' tarsi semplici.<br />

C. Ultimo articolo de' palpi mascellari lungo<br />

per lo meno quanto i due precedenti. Sisjra.<br />

ce. — — meno lungo de' due precedenti.<br />

D. — •— non avente una punta come<br />

articolata.<br />

E. Bordo costale <strong>del</strong>le ali anteriori ri-<br />

stretto alla base Micromus.<br />

EE. Bordo costale <strong>del</strong>le ali anteriori<br />

fortemente <strong>di</strong>latato alla buse . . . Megalomus.<br />

DD. — — avente una spezie <strong>di</strong> punta<br />

allungata , <strong>del</strong>icata e come articolata. Mncropalpus.<br />

BB. Unghiette de' tarsi <strong>di</strong>latate Hemerobius.<br />

A' sudetti generi , <strong>di</strong> cui il Megalomus come vedremo ceder<br />

deve il posto al Drepanopterjx <strong>di</strong> Leach, noi faremo seguire an-<br />

cora il genere Dilar., il quale sebbene non interamente convenis-<br />

se coi veri Emerobiidei , nulla<strong>di</strong>meno è conquesti chea noi sem-<br />

bra potesse stare associato me<strong>gli</strong>o che con le Mantispe e le Riifi-<br />

<strong>di</strong>e , con le quali 1' unisce lo stesso fondatore , siccome sarà am-<br />

piamente sviluppato nel rispettivo luogo.<br />

Accompagnano questa Monografia le due tavole X e XI nelle<br />

quali si sono effigiate tutte le <strong>di</strong>verse specie.<br />

<strong>Napoli</strong> , <strong>di</strong>cembre i855. A. Costa.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!