01.06.2013 Views

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ORTOTTERI. 1^<br />

cana eli tale carattere, mentre ogni altro perfettamente le conviene. Con-<br />

verrà piuttosto supporre che gl'inilivitlui esaminati <strong>del</strong>l' Etomologo Fian-<br />

cese siano cosi mancanti tli apofise , o perchè ne' climi più settentrionali<br />

esso è più degenerato , o che sia quello piuttosto una specie affine al no-<br />

stio j4. italiano ; irapeiciocchè il sullodato scrittore lo <strong>di</strong>ce comunissimo<br />

ne' campi <strong>di</strong> S. Cloud e ne' contorni <strong>di</strong> Parigi, mentre fra noi non vive<br />

che nelle regioni più calde.<br />

L'accurato Cdarpentier nota in proposito, che V .4. italiano <strong>di</strong>slin-<br />

s^uesi eminentemente fra le specie congeneri ed a questo affini , per la<br />

ben sensibile apofise che <strong>gli</strong> sta sotto al collo ( giila cornuta) , e la quale<br />

ei crede non essere stata per lo innanzi da veruno osservata, perciocché<br />

niuno in veio ne ha fatta menzione. Tralascio <strong>di</strong> qui riportare le giuste<br />

riflessioni <strong>del</strong> sullodato autore intorno alia <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> questo acri<strong>di</strong>o , poi-<br />

ché credo poter oggi bastare la minuta descrizione che se n' è data , rimandando<br />

il lettore alla precitata opeia per convincersi sempre me<strong>gli</strong>o <strong>di</strong><br />

quante anfibologie ridondano le antiche opere guastate vieppiù dagl'impe-<br />

riti ricopisti.<br />

Siccome questa specie interessa più che. ogni altra a conoscersi , come<br />

quella dalla quale risultano maggioii danni nell'agricoltura, cosimi<br />

è sembrato utile figurarla ne'due <strong>di</strong>versi suoi stati <strong>di</strong> vita , d' insetto per-<br />

fetto cioè ed in quello <strong>di</strong> larva. In questa epoca appunto <strong>di</strong>viene inte-<br />

ressante <strong>di</strong>scernerla in mezzo alle altre specie , onde dar pronto riparo ai<br />

danni che può cagionare , se trovasi eccessivamente moltiplicata. Siccome<br />

in tale epoca i caratteri <strong>del</strong>lo scapolare sono ì medesimi che nel per-<br />

fetto sviluppo , bastano essi soli a convincere se sia o nò la specie in pa-<br />

rola. Si guar<strong>di</strong> la totalità <strong>del</strong>la larva fig. A, ed il suo scapolare T, in-<br />

gran<strong>di</strong>to , onde me<strong>gli</strong>o vederne la struttura e le macchie ; e la quistioné<br />

verrà agevolmente risoluta , anche senza attendere a leggerne la descri-<br />

zione, bastando all'uopo la sola ispezione <strong>del</strong>la figura , quando si ha 1' og-<br />

getto reale fra le mani.<br />

7. Acri<strong>di</strong>o germanico; Acri<strong>di</strong>um gemianicuni. Tav. II,<br />

fig. 4 5 «i l> 1 e, ci.<br />

A. testaceo , fusco-maculnto , cucuUìo cannato , incisu-<br />

ra unica , scabro ; hemelytris fasciis duobus ohscuriori-<br />

hus , altera obsoleta ; alis riibris , fascia arcuata nigra ,<br />

apice hyalino y tibiis posticis fuscis ^ basi albo-anulatis.<br />

Capo me<strong>di</strong>ocre assai stretto ,<br />

col fronte solcato e geni-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!