01.06.2013 Views

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sottogenere PODISjMA, Po<strong>di</strong>smj (i) ,<br />

Latr.<br />

Characteres EssENTiALEs. Enilieljtrae brevissiniae ^ ut plu-<br />

riinwii vesiculosae , inarticuUuae. Alae ru<strong>di</strong>/nenturiae , volata incp-<br />

tue. Sultatoria.<br />

Osservazioni. I Po<strong>di</strong>smi si <strong>di</strong>stinguono da<strong>gli</strong> Acri<strong>di</strong> in ciò solo, clie<br />

le semielitre e le ali sono ru<strong>di</strong>mentali , inarlicolale , e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>sadatte al<br />

volo : le prime innollre sono per lo più a guisa d' una Lorza più o meno<br />

tumida per molto fluido, e poc'aiia che le infaicisce.<br />

I Po<strong>di</strong>smi erano per lo innanzi confusi cos^W acri<strong>di</strong> \ e devesi a Latre-<br />

ijle la loro generica separazione. Ella è peiò cosa importante <strong>di</strong> non con-<br />

fondere le larve de<strong>gli</strong> acri<strong>di</strong> coi po<strong>di</strong>smi; perciocché \i è slato tra noi chi,<br />

fermo nelle viete dottrine. La stabilito l'errore, e ciò per <strong>di</strong>fetto <strong>di</strong> esame<br />

sulla organiizazione intima <strong>di</strong> quei ru<strong>di</strong>menti <strong>di</strong>ali, e <strong>di</strong> false elitre,<br />

che hanno i po<strong>di</strong>smi.<br />

Poche specie <strong>di</strong> questo genere si conoscono , e niuna è stala in<strong>di</strong>cata<br />

come propria <strong>del</strong>le nostre contrade. Non<strong>di</strong>meno ne posse<strong>di</strong>amo già quat-<br />

tro <strong>di</strong>stinte ; e quasi <strong>di</strong>stribuite fra le <strong>di</strong>verse contrade <strong>del</strong> <strong>regno</strong>.<br />

(i) Dal greco «ro5rs(xo» misara fatta col piede; e me<strong>gli</strong>o un certo singoiar modo <strong>di</strong><br />

saltellare: la qual cosa vale assai bene a contrassegnare il prosalto <strong>di</strong> tali inselli, senza<br />

l'ausilio <strong>del</strong>le ali. Quin<strong>di</strong> non è d'attenersi alla voce Po<strong>di</strong>smo, Po<strong>di</strong>smus.<br />

N- B. — Gli entoraolosi chiamano torace quella parte che licuopre superiormente il<br />

corpo, che sta fra le semi-elitre ed il capo. Ma facendo attenzione a questa parte <strong>del</strong><br />

corpo si trova che ne<strong>gli</strong> Ortotteri non è dessa la superior parte <strong>del</strong> torace vero, <strong>ossia</strong><br />

<strong>del</strong>la cassa nella quale sono racchiusi i visceri destinati alla respirazione ed alla circo-<br />

lazione ; ma una parte ad<strong>di</strong>zionale destinata a dare appogio all' elitre , siccome lo scu-<br />

tello ne' Coleotteri. Quin<strong>di</strong>, rappresenta le scapole congiunte, e da ciò il nome <strong>di</strong> «ca-<br />

potare. Anche la sua figura li concilia un tal nome (V. fig. i. F i Tav. 1'.).<br />

Un Anello completo si adatta al lembo anteriore <strong>del</strong>lo scapolare , il quale sembra<br />

tener luogo ài clai'icole. Lo spazio ch'esso cinge vien chiuso da una membrana, a tra-<br />

verso <strong>del</strong>la quale passano l'esofago , i vasi dorsali , la trachea , ed i nervi, lo 1' ho chiamato<br />

tramezzo, detto da altri peristerno (V. Tav. l', fig. i. F n ). Nella sua inferior<br />

parte trovasi sovente un apofise <strong>di</strong> forma <strong>di</strong>versa , per la quale <strong>gli</strong> entomologi <strong>di</strong>cono<br />

gula cornuta quella <strong>del</strong>le specie nelle quali è molto sensibile, acuta, e cilindracea. Dietro<br />

a questa altra ve n' è , alla quale è attaccata una espansione len<strong>di</strong>nosa per mezzo <strong>del</strong>la,<br />

quale si congiunge allo sterno , e se ne peimette il moto ( V. Tav. I' , fig. F 6 ).<br />

Latreille sud<strong>di</strong>vise perciò in due sezioni <strong>gli</strong> Acri<strong>di</strong> ; riponendo sulla prima quelli<br />

che hanno 1' apofjse al peri'slfino , e nella seconda quelli che ne mancano, ai quali <strong>di</strong>e<br />

pure il nome <strong>di</strong> Oe<strong>di</strong>po<strong>di</strong>x.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!