01.06.2013 Views

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

6 NEVROTTERI<br />

Io-rossicci, con peli ispi<strong>di</strong> ed i tarsi neri. Il mascHioàle appen-<br />

<strong>di</strong>ci codali lunghe quanto i tre antepenultimi ( 6.° 7.° 8.° ) articoli<br />

<strong>del</strong>l'addome, filiformi, un pò rigonfiate innanzi la mela, bruno-<br />

giallicce , con ispida peluria nera ;<br />

1' ultimo anello ventrale pro-<br />

lungato in triangolo troncato all' estremila. La femmina à i pez-<br />

zi vulvari e due piccole sporo-enze anali coperti <strong>di</strong> uncinetti sti-<br />

vati neri.<br />

Rambur nota una varietà <strong>del</strong>l' Andalusia e <strong>del</strong> Capo <strong>di</strong> Buona Speran-<br />

za nella quale le strisce laterali <strong>del</strong>l'addome sono interrotte, ed occapano sol-<br />

tanto la metà <strong>di</strong> ciascun anello , unendosi sopra varii anelli con la striscia<br />

dorsale e con la ventrale. Petagna invece nota un'altra varietà, che noi pos-<br />

se<strong>di</strong>amo, nella quale il nero prendendo maggior estensione nell'addome lo<br />

occupa quasi tutto, unendosi insieme le quatti o strisce.<br />

Mjrineleon libelluloides ^ Lin. Syst. Nat. II, p. gi3, n. i,<br />

— _ V. Pel. Sp. Ins. Ult. Cai. n. i4o.<br />

— — Ross. Faun. Etr. U. p. 14.<br />

Mjrmecoleon libelkdoides , Éurm. Handb. II, p, 998, n. 24.<br />

Palpares libelluluides , Ranib. Kouv. Suit. à Bulf. Nevropt.<br />

p. 367 , n. 2.<br />

Abita in lutto il mezzogiorno <strong>di</strong> Europa. Nel nostro <strong>regno</strong><br />

non è raro nella state, fino nelle colline vicine alla capitale. La<br />

•varietà ad addome nero T abbiamo <strong>del</strong>le Calabrie ; ma è rara.<br />

Gemere ACANTACLISE ; Jcantiiaclisis (I) , Ramb.<br />

Palpi lahiales maxillaribus inulto longiores , articulo ultimo<br />

apice iiìjlato. Labium subcordatum. Pedes vali<strong>di</strong>; tibiae calcaribus<br />

angulatini incurvalis ; tarsorum articulus primus tribus sequenti-<br />

bus singulis longior et quinto brevior. Abdomen in mare cercis<br />

duobus longis terminatuin.<br />

{Vj Dalle jrreciie voci cl/.h-jCx spina , spina ; e r.X:UiS in<strong>di</strong>naiio , inclinazione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!