01.06.2013 Views

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

€ NEVROTTERI<br />

steriori due solamente : carattere per lo quale ci siamo maggior-<br />

mente <strong>del</strong>iberati a considerarlo come specie <strong>di</strong>stinta.<br />

to raro.<br />

Trovasi nelle provincie più meri<strong>di</strong>onali <strong>del</strong> <strong>regno</strong> , ma mol-<br />

5. Ascalafo <strong>di</strong> Pelagna ; ^scalaphus Petagnae ^ nob.<br />

Tav. VII , fig. 4.<br />

^. niger, nigro fulvoque hirtus; orbitis, pe<strong>di</strong>bus parcim, tìioracisque giU-<br />

iis flavis ; alìs hyalinis fusco venosis , anticis basi macula duplici flava ,<br />

poslicis flavis, macula baseos subqnadrata nigro-fusca , marginis costalis <strong>di</strong>-<br />

mi<strong>di</strong>o externo lìneisque sex ante apicem fuscis. — Long. corp. lin. 8; lat. alis<br />

exp. lin. 20.<br />

Della grandezza od un poco più piccolo <strong>del</strong>l'italiano. Capo<br />

coperto <strong>di</strong> lunga e folta peluria rossastra sulla faccia, fronte ed occi-<br />

pite , nera sul vertice; orbite anteriori e posteriori, ed una linen<br />

trasversale al <strong>di</strong>sotto <strong>del</strong>la inserzione <strong>del</strong>le antenne giallo-cedrine.<br />

Torace colorito presso a poco come nelf italiano, con miicchie <strong>del</strong><br />

pari soggette a svanire. Ali anteriori come in quest' ultimo; le po-<br />

steriori meno <strong>di</strong>latate , con la macchia nera meno estesa e non<br />

prolungata verso l' angolo , ed esternamente formante tre piccoli<br />

lobi : il colore giallo invece è molto più esteso ; il margine co-<br />

stale dalla metà fino allo stigma ed il posteriore-esterno sono bruno-<br />

fuliginosi; lo stigma nerastro; avanti T estremità anno sei linee<br />

parallele nero- rossastre , unite da' nervi trasversali <strong>del</strong>lo stesso co-<br />

lore in guisa da formare una minuta cancellata, racchiudente areole<br />

gialle , e costituenti insieme un rombo più acuto dalla parie op-<br />

posta air apice per la quale s' insinua nel campo giallo , che ri-<br />

sulta biforcuto. Spazio apicale <strong>del</strong>le quattro ali con due sole senQ<br />

<strong>di</strong> cellule. Pie<strong>di</strong> poco <strong>di</strong>versi che que' <strong>del</strong>l' italiano ; la faccia an-<br />

teriore de' femori talvolta bruna,<br />

Pelagna nota due varietà nel colorito <strong>del</strong>le macchie <strong>del</strong>ie ali, l'ima<br />

1'<br />

clbè a macchie liiaiiche, oh' e l'analoga <strong>del</strong>la leucocclia <strong>del</strong>l' italiano, altra<br />

a -macclHe coruke.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!