01.06.2013 Views

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

8 KEVROTTERI<br />

accrescer nomi , sia perchè pare che il nostro Petagna fosse stato il primo a<br />

darci la figura <strong>di</strong> questa specie, benché l'avesse mal definita per barbarus.<br />

4. Ascalafo latteo ; Ascalaphus lacteus.<br />

Tav. VII , Cg. 5.<br />

^. niger, nìgro cinereoque hirtus ; orbitis, pe<strong>di</strong>bus partim , thorarisqite<br />

guttis Jlavis ; alis lacteis , anticis fascia me<strong>di</strong>a infitscaia , et tertio apicali<br />

hyalino ; poslicis macula baseos subquadrata nigra , apice fusco maculam<br />

lacteam includente. — Long. corp. lin. 7-7 jp ; lat. alis exp. lin. 21-23.<br />

Capo torace e pie<strong>di</strong> presso a poco come nell'italiano. Ali an-<br />

teriori per più <strong>del</strong> terzo basilare <strong>di</strong> color latteo opaco, colore che<br />

occupa ancora <strong>gli</strong> spazii compresi fra il secondo e quarto nervo :<br />

a questo colore succede una fascia leggermente rossastra risultante<br />

da <strong>tutti</strong> i nervi sfumati <strong>di</strong> tal colore, in guisa che le cellole sono<br />

tinte <strong>di</strong> bruno rossastro nel perimetro e trasparenti nel centro: nel<br />

resto trasparenti ed incolori , con lo stigma bruno-rossastro. Ali<br />

posteriori poco <strong>di</strong>latate, lattee opache, con una macchia basilare<br />

nero-rossastra quasi quadrala, e più corta solo sullo spazio costa-<br />

le: la macchia apicale lattea circondata <strong>di</strong> bruno rossastro, colore<br />

che si estende più meno a sue spe5e , ed anche .su gran parte<br />

<strong>del</strong> margine postero-esterno. Spazio apicale <strong>del</strong>le quattro ali con<br />

due serie <strong>di</strong> cellole : il ramo basilare <strong>del</strong> quinto nervo <strong>del</strong>le ante-<br />

riori semplice in tutto il suo cammino. Ventre con peluria bian-<br />

co-cenerina.<br />

ascalaphus lacteus, Bruii. Exped. scieut. de Morèe , zool.<br />

pi. 32 , fig. 3.<br />

— — Ramb. I. e. p. 345 , n. 3.<br />

Ascalaphus ottoinanus , Kze in Germ. Faun. Ins. Eur. fas.<br />

21 , tab. 21.<br />

Specie descritta primamente come propria <strong>del</strong>la Morea, e tro-<br />

vata posteriormente ancora nella Russia meri<strong>di</strong>onale. Abita <strong>del</strong> pa-<br />

ri il nostro <strong>regno</strong> , benché sia alquanto rara.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!