01.06.2013 Views

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

INSETTI ^^ì<br />

lacco , <strong>di</strong> ceruleo , e <strong>di</strong> testaceo ; tibie sanguigne un po-<br />

co violacee.<br />

Lungo poi. I, 8 lin.—Ampiezza <strong>del</strong> torace lin. 7 '|a<br />

Trovasi nelle Pu<strong>gli</strong>e , molto frequente ne' siti alpe-<br />

stri ed ari<strong>di</strong> , ed ove abbonda la Saliireja capitata. Co-<br />

nosciuto esso viene dal volgo sotto il nome <strong>di</strong> J^accarella.<br />

N. B. La figura prima <strong>del</strong>la in<strong>di</strong>cata Tavola rappre-<br />

senta un maschio trovato congiunto colla specie testò de-<br />

scritta, ma che non <strong>di</strong>meno io credo appartenere a specie<br />

<strong>di</strong>stinta , che ha stretti rapporti col P. Campanum. n.<br />

Mi riserbo su <strong>di</strong> ciò decidermi dopo altre e piìi ma-<br />

ture osservazioni.<br />

Il G. Giornae <strong>di</strong>fferisce dal nostro P. pu<strong>gli</strong>ese per<br />

molte note , facili a rilevarsi col confronto <strong>del</strong>le rispetti-<br />

ve descrizioni.<br />

Il Grillo che Savigny ha figurato nella Tav. VIE ,<br />

fìg. 17 <strong>del</strong>lo Egitto , ha moltissima analogia col nostro<br />

P. Appulum ; talché io li credo identici, tranne le pic-<br />

ciolo <strong>di</strong>fferenze climatiche.<br />

Le altre due specie rappresentate in queir opera ,<br />

Tav. VI, fig. \i fem.^t e Tav. VII, fig. 18, non han-<br />

no verun rapporto colle specie nostrali.<br />

2. Po<strong>di</strong>sma Calabro ; Po<strong>di</strong>sma Calahrum. n.<br />

P. Flavo-albido , fusco-violaceo-testaceoque variegato. Capite parvulo ,<br />

fronte silicata , sulco <strong>di</strong>mi<strong>di</strong>ato impresso ; cuculio magno carinato ;<br />

emelylris ru<strong>di</strong>mentariis , alaruni ru<strong>di</strong>mciitis vesiculosis. Femoribus po-<br />

sterioribus compressis ; supra denticulatis.<br />

Capo me<strong>di</strong>ocre , fronte solcato e gemmato , vertice<br />

declive circoscritto da un rilievo non molto sensibile , oc-<br />

cipite con una linea longitu<strong>di</strong>nale nel mezzo poco eleva-<br />

.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!