01.06.2013 Views

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Fami<strong>gli</strong>a de<strong>gli</strong> EMEROBIIDEI — HEMEROBIIDEA.<br />

( Gen. HemerobiuSj Lin. — Hemerobida , Leach — Ilemerobini<br />

^ Lalr. — Ilemerobides ^ Kamb. )<br />

Capo un pò prolungato inferiormente. Antenne più<br />

o meno lunghe e filiformi. Ocelli nulli, ad eccezione <strong>di</strong><br />

un sol genere. Pie<strong>di</strong> gracili , lutti simili : tibie prive <strong>di</strong><br />

speroni. Ali simili, non pieghettate.<br />

Corpo gracile. Capo inferiormente prolungato in un muso più<br />

O meno sporgente , non però in becco come ne' Panorpidei ; privo<br />

<strong>di</strong> ocelli, se ne eccettui un solo genere nel quale esistono. An-<br />

tenne più o meno lunghe , composte d' un gran numero <strong>di</strong> arti-<br />

coli, filiformi o leggermente assotti<strong>gli</strong>ale verso Y estremità, spesso<br />

moniliformi. Addome nel maschio sovente terminato da appen<strong>di</strong>ci<br />

speciali, non però molto lunghe. Ali tutte quattro simili, piane ,<br />

non pieghettale, spesso finamente e brevemente ci<strong>gli</strong>ate sui mar-<br />

gini , nel riposo le anteriori adattate sulle posteriori , e le une e<br />

le altre sull' addome più o meno a tetto. Pie<strong>di</strong> <strong>tutti</strong> simili , gra-<br />

cili ; le tibie non terminate da speroni apparenti ; i tarsi compo-<br />

sti <strong>di</strong> cinque articoli , forniti <strong>di</strong> unghielte spesso <strong>di</strong>latate alla ba-<br />

se , e <strong>di</strong> torsello non <strong>di</strong>viso in due.<br />

Gli Eraerobiidei abitano or<strong>di</strong>nariamente i luoghi umi<strong>di</strong>. Mol-<br />

te specie ne vivono in europa. Kell' opera <strong>del</strong> Rambur , se eccet-<br />

tuansi le poche comuni quasi all' europa tutta , per le alire figu-<br />

rano principalmente fra le località la Sardegna e la Spagna , come<br />

le due regioni me<strong>gli</strong>o ricercate pei Nevrotteri , la prima dal<br />

Gene , e la seconda dallo stesso scrittore. L' Italia per lo contra-<br />

rio viene menzionata soltanto per V Ilernerobius italicus, DagVi au-<br />

tori patrii poi troviamo unicamente registrato V Hein. perla nel<br />

Saggio sugi' Insetti Calabri <strong>del</strong> Petagna. Non<strong>di</strong>meno il <strong>regno</strong> <strong>di</strong><br />

apoli à offerto alle nostre ricerche quattor<strong>di</strong>ci specie finora, fra le<br />

quali parecchie <strong>di</strong> quelle che si credevano esclusive <strong>del</strong>l' una o<br />

<strong>del</strong>l' altra <strong>del</strong>le due sopra cennate regioni.<br />

Hevrott. Einer.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!