01.06.2013 Views

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

6 NEVROTTERI<br />

Cupo ristretto leggermente da <strong>di</strong>etro <strong>gli</strong> occhi fino ai due<br />

lerzi anteriori, in<strong>di</strong> sensibilmente ed in linea curva fino al collo;<br />

finamente punteggiato; nerastro , colla striscia me<strong>di</strong>ana liscia rossic-<br />

cia superficiale in avanti, verso 1' occipite più profonda e quasi fian-<br />

cheggiata da due linee elevate ; un' altra striscia rossiccia lungo<br />

ciascun lato, anteriormente bifida ; una <strong>del</strong>icata fascia rosso-losca<br />

imme<strong>di</strong>atamente avanti la inserzione <strong>del</strong>le antenne ; una lunula<br />

gialla <strong>di</strong>etro ciascuna <strong>di</strong> queste ; clipeo pallido ; labbro superio-<br />

re bruno -rossastro a margini palli<strong>di</strong>, Antenne fulve alla buse, bru-<br />

ne verso l'estremila. Protorace nella estremità anteriore obbliqua-<br />

raente elevato , elevazione seguita da una impressione che si con-<br />

tinua sui lati incurvando verso <strong>di</strong>etro ; altra impressione trasver-<br />

sale sta innanzi la base ; alquanto gibboso innanzi <strong>di</strong> questa im-<br />

pressione ; superficie resa un poco aspra per li punti ci<strong>gli</strong>feri ; co-<br />

lore uniformemente nerastro , senza margini palli<strong>di</strong>. Mesotorace e<br />

nietatorace nero-picei. Addome nero-piceo , con due linee laterali<br />

su<strong>gli</strong> anelli dorsali , ed il margine posteriore de' ventrali gialli. Ali<br />

con nervi bruni , il costale e ra<strong>di</strong>ale giallicci alla base : stigma<br />

allungato , lungo quasi quanto la cellola che <strong>gli</strong> sta <strong>di</strong>etro, <strong>di</strong>viso<br />

da un nervo obbliquo in due cellole quasi eguali. Pie<strong>di</strong> testacei.<br />

Raccolta dal Prof. 0. G. Costa nelle Calabrie.<br />

Osservazioni. Anche questa specie slamo costretti insignirla jirovvlsrc<br />

riamente <strong>di</strong> nome nuovo, non potendola esattamente riferiie ad alcuna <strong>del</strong>-<br />

le già note. Fra i caratteri che più la <strong>di</strong>stinguono vi e il jjrotoracc che in<br />

avanti si eleva ohbliquamcnte.<br />

Genkke INOCELLIA ; Inocelua , Sclin.<br />

Caput subquadraluni , ocellis destilutuin. Posternum Uberuin<br />

obhngiuìi. Alarum rainidus unlcus radlalis in furcarn cxiens.<br />

Alla mancanza <strong>di</strong> ocelli si associano ancora altri caratteri per giustifi-<br />

care la separazione <strong>di</strong> questo gruppo dalle Piafi<strong>di</strong>e propriamente dotte , pre-<br />

sentita da Rambur ed elFettuita da Schneider. Il capu è quasi quadrato ;<br />

le antenne più lunghe , ad articoli numerosi ed assai piccoli ; il protorace<br />

è meno angusto , depresso sul dorso , coi margini ripiegati non congiunti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!