01.06.2013 Views

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

l8 NEVROTTERI<br />

Genere APLETTROCNEMO ; Jplectrocnemvs (1), nob.<br />

Palpi lubiales maxillaribiis parum longcores. Pedes longi , §ra-<br />

ciles; tibiae calcaribus destitutae; tarsorum arliciilus priinus quinto<br />

longior. Abdomen in mare cercis brevibus minulis sursum Jlexis<br />

Molto ben <strong>di</strong>stinti sono questi Formicaleonidei , non solo da' Formica-<br />

leoni propiiamtntc detti , ma da quasi <strong>tutti</strong> <strong>gli</strong> altri <strong>del</strong>la intera l'anù<strong>gli</strong>a,<br />

a causa de' loro pie<strong>di</strong> più lunghi <strong>del</strong>l' or<strong>di</strong>nario , <strong>gli</strong> anteriori più che ì<br />

quattro posteriori, assai gracili , con tibie prive <strong>di</strong> speroni terminali , col<br />

primo articolo de' tarsi più lungo <strong>di</strong> <strong>tutti</strong> presi isolatamente , non escluso<br />

il quinto, il quale ne' pie<strong>di</strong> anteriori è un poco flessuoso , gueinito sul la-<br />

to interno <strong>di</strong> espide setole <strong>di</strong>sposte a pettine e con unghiette incurvate con-<br />

tro l'articolo, <strong>di</strong>ritte ed aguzze: le unghiette de<strong>gli</strong> altri farsi sono leg-<br />

germente archeggiate. Le appen<strong>di</strong>ci addominali <strong>del</strong> maschio sono assai corte,<br />

cilindracce , ed incurvate in sopra.<br />

Sembra aver qualche affinità col genere Megislropiis , <strong>di</strong>fferendone però<br />

non poco per la lunghezza <strong>del</strong> primo articolo de' tarsi ( in quello è il quin-<br />

to più lungo come all' or<strong>di</strong>nario ) ; per la mancanza <strong>di</strong> speroni alle tibie, e<br />

2)er altri caratteri.<br />

Kon ne conosciamo che la sola specie seguente servita <strong>di</strong> tipo al genere.<br />

Apicllrocn. a molli punti ; Jplectrocn. multìpunciatus.<br />

Tav. IX , fig. 6.<br />

A. pallide jlavus ; capitìs punclis duodecini ; thoracis viuìs quatuor dor-<br />

salibus , me<strong>di</strong>is inlerniptìs j pecioris parte ; abdoniinis segmentorum dor-<br />

si fasciola basali , allcraque ante marginem posticum ?iigro-fiiscis; alis hja-<br />

Itiiis , ncrvis palli<strong>di</strong>s nigro articulatis , stigmate lacteo ; anticis saepius ma-<br />

cula minuta costali prope stigma , aliaque obliqua majori ad marginem po-<br />

sticum fuscis. — Long. corp. lin. g 91/2 : lat. alis exp. lin. ig-aS.<br />

Colore generale <strong>del</strong> corpo giallo-pallido. Antenne <strong>del</strong>icate<br />

lunghe quanto il torace , ingrossanti insensibilmente verso 1' estre-<br />

mità , terminate da clava ovale ; con una macchia nerastra sul<br />

(1) Dalle greche voci a sine, senza : 'K\r^t.^^ov calcar sperone, e xvriaT) tibia gamba.<br />

. ,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!