01.06.2013 Views

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

12<br />

NEVROTTERI<br />

Corpo interamente <strong>di</strong> color bruno-rossastro or più or meno<br />

oscuro, hrevcmente pelacciuto. Il torace à una <strong>del</strong>icata striscia me-<br />

<strong>di</strong>a dorsale, ed i lobi laterali <strong>del</strong> protorace più palli<strong>di</strong>. Le ali<br />

anteriori sono traversate da linee flessuose leggermente fuliginose un<br />

poco più larghe dogi' intervalli che le separano, in guisa da prendere<br />

esse una tinta generale fuliginosa con linee flessuose più chiare; i<br />

nervi longitu<strong>di</strong>nali sono foschi articolali <strong>di</strong> pallido ; i trasversali<br />

foschi : <strong>di</strong> questi ve ne à tre presso la base , cinque <strong>di</strong>sposti<br />

in linea trasversale alla metà <strong>del</strong>l' ala , interrotta per due inter-<br />

valli dopo il primo anteriore , e quattro altri più in fuori , cioè<br />

due contigui sul <strong>di</strong>sco , e due altri avanti T estremità vicini al<br />

margine anteriore e posti sopra una stessa linea. Ali posteriori<br />

leggermente fuliginose. Pie<strong>di</strong> palli<strong>di</strong>.<br />

— varietas jjallidus. Corpore brunneo-lutescente , alis magis liyalinis.<br />

11 colore generale de! corpo è in taluni bruno-gialliccio ; ed in essi le<br />

ali anno meno <strong>di</strong> fuliginoso , e quin<strong>di</strong> sono più trasparenti , per lo <strong>di</strong>e pre-<br />

sentuuo a primo aspetto un abito <strong>di</strong>verso. Però un esame comparativo, pre-<br />

cisamente <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sposizione de' nerTÌ <strong>del</strong>le ali ne avverte la sola <strong>di</strong>fferenza<br />

stare nella minor intensità <strong>del</strong>le tinte.<br />

Miicropalpus parmlus , Ramb. I. e. p. 422 , n. 3.<br />

Questa specie descritta da Rambur sopra in<strong>di</strong>vidui raccolti dal<br />

Gene in Sardegna, vive parimenti fra noi nelle selve <strong>del</strong>le colli-<br />

ne vicine alla capitale , nella primavera innoltrala e nella state.<br />

Genere EMEROBIO ; IIemerobius {\) , Lin.<br />

( Chrysopa , Leach. )<br />

Palpi maxillares articulo ultimo praecedente longiore , com-<br />

presshisculo , apice attemiato. Antennae longae setaceae. Tarsorum<br />

articulus quintus primo longitu<strong>di</strong>ne subaequali ^ at latior;<br />

unguiculi minuti basi <strong>di</strong>stantes^ subtus <strong>di</strong>latati. Tibiae cjlindraceae,<br />

(1) Dalla gicca voce t) «.£05j3rj5 in <strong>di</strong>cm vivens , che vive alla giornata. Cosi detti <strong>di</strong>l-<br />

la loro brevissima vita nello »talo d' immagini.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!