01.06.2013 Views

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fami<strong>gli</strong>a de' MANTISPIDEI — MAISTISPIDEA.<br />

( Gen. Maniispa , Illig. — Mantispides , Ramb. )<br />

Protorace assai allungato. Pie<strong>di</strong> anteriori inseriti nel-<br />

r anteriore estremità <strong>del</strong> prolorace, assai gran<strong>di</strong>, e con-<br />

formati per la presa. Ali simili non pieghettate.<br />

Gl'Insetti <strong>di</strong> questa piccola fami<strong>gli</strong>a rappresentino fra Ne-<br />

vrotteri quel che le Manti<strong>di</strong> fra <strong>gli</strong> Ortotteri. I loro pie<strong>di</strong> ante-<br />

riori assai gran<strong>di</strong> e conformati quasi come nelle vere Miinti<strong>di</strong> co-<br />

stituiscono per essi un organo <strong>di</strong> presa assai robusto, per Io quale<br />

non possono confondersi coi rimanenti Nevrotteri. Non avendosi<br />

pprtanto finora che un solo genere, i cui caratteri naturali si con-<br />

fondono con quelli <strong>del</strong>la fami<strong>gli</strong>a , ad evitare inutili ripetizioni<br />

li esporremo in parlando <strong>di</strong> questo ; contentandoci qui <strong>di</strong> segnare<br />

soltanto che nessuna spcie <strong>di</strong> tal fami<strong>gli</strong>a trovasi da<strong>gli</strong> scrittori<br />

<strong>di</strong> patria entomologia menzionata.<br />

Genere MANTISPA ; Mjntispj , Illig.<br />

Antennae breves filiforims. Prothorax valde elongatus. Pedes<br />

antici in ejiis extremitate antica inserti ^ posterioribus multo ma-<br />

jores et vali<strong>di</strong>ores , raptorii.<br />

Son questi de' NcTiotteri assai eleganti e Lizzarri. Il loro capo è largo,<br />

con occhi assai grossi, no' più privo <strong>di</strong> ocelli, con antenne proporzionalmen-<br />

te corte filiformi. Il protorace è lungo, cilindraceo , pressocchè in forma <strong>di</strong><br />

tubo , <strong>di</strong>latato nella estremità anteriore , la quale dà inserzione ai pie<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

avanti. Questi sono assai più grossi de<strong>gli</strong> altri quattro, dai quali restano <strong>di</strong>-<br />

scosti per quanto è lungo il protorace , robusti , con anche lunghe <strong>di</strong> due<br />

pezzi ; trocanteri piccoli ; femori ( tibie secondo Rambur !<br />

) grossi e forniti<br />

<strong>di</strong> più spine e denti sul margine inferiore ; tibie parte <strong>del</strong> tarso secon-<br />

(<br />

do Rambur! ) <strong>del</strong>icate , leggermente arcuate, e flessibili contro il margine<br />

spinoso de' femori ; tarsi piccoli, <strong>di</strong> 5 articoli de' quali il primo più grosso<br />

ed un poco più lungo de<strong>gli</strong> altri presi insieme. Ali fornite <strong>di</strong> nervi robusti<br />

formanti tre serie <strong>di</strong> cellole longitu<strong>di</strong>nali , nel riposo adattate sull' addome<br />

inclinate a tetto. Antipenultimo articolo <strong>di</strong> <strong>tutti</strong> i tarsi integro.<br />

Nevrott. Mani. 1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!