01.06.2013 Views

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ORTOTTERI. I.»<br />

Osservazioni. Questo Acri<strong>di</strong>o è quello , clie nel 1809 ed anni seguenti<br />

venne a stuoli immensi , che oscuravano il Sole , a devastare le caniiiagne<br />

<strong>del</strong>le provincia meri<strong>di</strong>onali <strong>del</strong> Regno e specialmente la Terra d'O-<br />

tranto e quella <strong>di</strong> Bari. Sia che precedentemente stato fosse questo acri-<br />

<strong>di</strong>o tra noi , sia che in quella irruzione stabilita avesse la sua progenie<br />

in quelle terre , ove per 5 anni continui si produsse , trovasi esso tuttavia<br />

nella Terra d' Otranto , nella Basilicata , nella Daiinia , ed anche nella<br />

Calabria Ulteriore, benché più raro.<br />

Stabile e più frequente è ne' menzionati luoghi la varietà B ) , che<br />

parmi l'anello interme<strong>di</strong>o tra il tipo originaiio e la specie seguente , ch'è<br />

senza dubbio V acri<strong>di</strong>o italiano <strong>di</strong> <strong>tutti</strong> <strong>gli</strong> autori , siccome risulta dal<br />

confronto <strong>di</strong> <strong>tutti</strong> i loro caratteri.<br />

7. Acri<strong>di</strong>o italiano; Acri<strong>di</strong>um itaìicum. Tav. II, fìg.<br />

:2 , a , è , e , d.<br />

A. Ccipitis s^ertìce impresso , cucullio suh-planuìato , linea<br />

me<strong>di</strong>a elevata , incisuris trihus , rujescente ; gula cor-<br />

nuta ; hemelytris griseo-viridesceiitibus ; alis basi ruhris ,<br />

me<strong>di</strong>o palli<strong>di</strong>s ^<br />

tibus.<br />

margine externo apice que viri<strong>di</strong>-Jlavican-<br />

Capo me<strong>di</strong>ocre , declive ; fronte leggermente solcato e<br />

gemmato ; vertice impresso ; occipite poco elevato avente<br />

una linea rilevata non molto sensibile , che corre dal ver-<br />

tice alla nuca ; antenne uguali al capo ed allo scapolare'<br />

insieme , i <strong>di</strong> cui articoli roton<strong>di</strong> o cilindrici nel maschio<br />

sono alquanto schiacciati nella femmina , più corti ed al-<br />

quanto più <strong>di</strong>latati nella parte me<strong>di</strong>a , siccome rappre-<br />

sentate vengono in i , 2 , <strong>del</strong>la tavola sopra citata : occhi<br />

simili a quelli <strong>del</strong> Barbaro.<br />

Tramezzo , scapolare , addomine , e gambe anteriori ;<br />

tutto simile al barbaro.<br />

Femori posteriori robusti , giallo-rossicci , nelle sca-<br />

,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!