01.06.2013 Views

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FORMICALEONI DEI il<br />

Galere generale <strong>del</strong> corpo giallo. Capo con una macchia fron-<br />

tale, che nel mezzo si continua inferiormente tra la base <strong>del</strong>le an-<br />

tenne, e ne' due lati ascende verso il vertice; una striscia longitu-<br />

<strong>di</strong>nale me<strong>di</strong>a che dalla fronte va fino all' occipite; ed un punto da<br />

ciascun lato <strong>di</strong> questa sul vertice bruno-rossastri. Antenne brune,<br />

co' due primi articoli, ed una macchia sulla ficcia esterna <strong>del</strong>la<br />

clava giallo-su<strong>di</strong>cii. Torace con cinque strisce longitu<strong>di</strong>nali bruno-<br />

rossastre; tre dorsali, <strong>di</strong> cui la rae<strong>di</strong>j fa continuazione con quella<br />

<strong>del</strong> capo e si termina sullo scutello: e le laterali che la fiancheg-<br />

giano cominciano da <strong>di</strong>etro il solco trasversale <strong>del</strong> protorace, sul<br />

quale sono assai <strong>del</strong>icate , e si continuano più larghe sui lati <strong>del</strong><br />

resto <strong>del</strong> torace : due altre strisce partono da' margini late-<br />

rali <strong>del</strong> protorace, una per |jto, e si continuano su i fianchi. Ad-<br />

dome con quattro strisce longitu<strong>di</strong>nali bruno-nerastre, una me<strong>di</strong>a<br />

dorsale , due laterali , ed una ventrale risultante quasi da due rav-<br />

vicinate , e <strong>di</strong> tratto in tratto riunite. Ali larghe , ritondate alla<br />

estremità , incolori , trasparenti , coi nervi gialliccio-palli<strong>di</strong>, e <strong>gli</strong><br />

stigmi giallicci. Pie<strong>di</strong> robusti, gialli con l'estremità <strong>del</strong>l'ultimo<br />

articolo de' tarsi nero. Speroni <strong>del</strong>le tibie anteriori eguali ai due<br />

primi articoli de' tarsi.<br />

Il maschio si <strong>di</strong>stingue per aver il sesto e settimo anello ad-<br />

dominale con un' appen<strong>di</strong>ce da ciascun lato, dalla quale sorge un<br />

fascette <strong>di</strong> peli rivolto in sopra ed un poco in avanti, e lungo in<br />

modo da superar <strong>di</strong> una metà il dorso <strong>del</strong> rispettivo anello. Le<br />

appen<strong>di</strong>ci cedali sono brevissime e non sporgenti.<br />

Rambur non ebbe maschi con T addome in buono slato <strong>di</strong> conservazio-<br />

ne. Laonde non potè osservare i fascctti addominali <strong>del</strong> maschio, che d'al-<br />

tronde descrisse assai bene nella specie alfine M. atomarius <strong>del</strong> Senegal, la<br />

quale perciò rientra ancora in questo gruppo.<br />

Myrmdeon Jlavus ^ Kamb. 1. e. p. SgS , n. 21.<br />

Abita r Italia e la Spagna. Nel <strong>regno</strong> è stato raccolto nella<br />

Terra d'Otranto da nostro padre. Noi l'abbiam raccolto in Sicilia.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!