01.06.2013 Views

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4 93 „ Genere CISSIO; Cixius (i), Latr.<br />

Generis characteres essentiales. Antennarum arUcuhis<br />

secundus cylindricus ,<br />

lae\ns.<br />

Characteres naturales. Frons parva. Prothorax cingustutus<br />

el urciuitus , me<strong>di</strong>o sinuatus. Mesothorax <strong>del</strong>thojdeus. An-<br />

lennae capite breviores , intra oculos insertae , articulo secundj<br />

(jUndrico , laevi. Occelli .duo sub oculis inserti , parvi.<br />

Osservazioni. Questo genere , fondato da LatrelUe , racchiude specie moI(o<br />

alFini alle Folgore, dalle quali si <strong>di</strong>partono solo per lu forma <strong>del</strong> capo., Ond' è<br />

che Gcrmar si avvisò riuniile sotto la medesima generica denominazione ^ Fiala ,<br />

sud<strong>di</strong>videndole in due <strong>di</strong>stinte fami<strong>gli</strong>e , a norma che il fronte trovasi tron-<br />

cato nelle une, e prolungato nelle altre. Fabricio ancora associò i Cissi alle Fla-<br />

Ir ; ma queste non sono le stesse,che le Fiale <strong>di</strong> Germar , sibbene le specie <strong>di</strong><br />

cui Latreille à formato il genere' Poeciloplera. Che che ne sia <strong>di</strong> tali fluttuazio-<br />

ni e cambiamenti, facili a verificarsi ogni giorno, siccome è stato in più luo-<br />

ghi avvertito , i Cissi sono cicadarie <strong>di</strong> piccola statura , e poche specie si tro-<br />

vano menzionate da<strong>gli</strong> entomologi ; tutte però proprie all' Europa. Noi ne pos-<br />

se<strong>di</strong>amo buon numero, e molte specie ci sembrano o non affatto conosciute, o<br />

talmente svariate e <strong>di</strong>verse da' tipi loro , da lasciarsi risguardare come nuove.<br />

^ I. Cis. Leporino; Cis. Leporiims,<br />

C. corpore fusco , capite thoraceque rufescente ; hemehjlris alhis , ncrvis palli-<br />

de fulvis exokle maculatis , margine antico transverse et oblique lineolato , lineoUs<br />

fuscis.<br />

Questa specie, conosciuta soltanto per la descrizione e figu-<br />

ra esibitane da Panzer nel precitato luogo , è frequente tra noi.<br />

Essa è la maggiore <strong>di</strong> tutto , e facile a <strong>di</strong>stinguersi dalle sue semie-<br />

litre membranacee <strong>di</strong> un bianco cenerico , le cui nervature leger-<br />

mente rossegianti, sulle quali alcune macchioline angolose <strong>del</strong>lo stesso<br />

colore , poco <strong>di</strong>scernibili ad occhio nudo : e nel margine ante-<br />

riore, verso l'estremità, sette lineette obbliqne e trasversali più<br />

sensibili fiancheggiano le nervature bianchissime. Le sottoposte ali<br />

sono pure bianco-cinerine senza macchie. Il corpo è bruno- ros-<br />

sastro.<br />

(i) Porsi de K'ccrcs , Ellera.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!