01.06.2013 Views

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

OMOTTEni 1<br />

Genere CERCOPE , Cercopis (a) , Fabr.<br />

Generis ciiaracteres essentiales. Thorax posteiius<br />

productujn^ angustatum , angulatim excissum.<br />

Characteres naturales. Caput semilunare , lateribus rotun-<br />

datis; antennis triarticulaiis , articulo ultimo setaceo , ititer oculos<br />

insertis , capite brevioribus. OccUis duobics in fronte. Thorax sub-<br />

rhomboidale , posferius angulatim a scutello excissum. Tibiae po-<br />

steriores longissimae spinis duabus armatae. Ova in spuma pariens.<br />

Osservazioni. I cercopi sono degl' inselli <strong>del</strong> genere <strong>del</strong>le Cicade <strong>di</strong> Linneo,<br />

e <strong>del</strong> suo or<strong>di</strong>ne de<strong>gli</strong> Emitleri. Il naUirallsta <strong>di</strong> Kiel li registrò nella Classe de'<br />

liingoti (/w^o/rt ), coslituendone il genere Cercopis. Ora riposli vengono da' mo-<br />

derni nell'or<strong>di</strong>ne de<strong>gli</strong> Omotlcri (//owo^j/tva), fami<strong>gli</strong>a <strong>del</strong>le CVcf/d'«7Ye , iribìi<br />

AeUe Cica<strong>del</strong>le. L'insieme <strong>del</strong> capo, torace, e sculello, che poco si <strong>di</strong>slinguono<br />

a primo sguardo , offre la figura <strong>di</strong> un rombo , <strong>di</strong> cui il fronte , od anlerior<br />

parte <strong>del</strong> capo a ( Tav. Ili, f. 2.) rappresenta uno de<strong>gli</strong> angoli , e Io scutello e<br />

n' è l'opposto. Sono al capo, vi è il becco lungo, composto <strong>di</strong> 3 pezzi, e che<br />

racchiude 3 setole.<br />

Le specie sono abbondantissime , e vivono altre sulle piante , altre su<strong>gli</strong><br />

alberi, de' quali succiano l'umore. Latreille reclama a ragione una monogra-<br />

fia <strong>di</strong> questo genere , confessando che quelle descritte da Fabricio non sono<br />

a bastanza chiare, e che e<strong>gli</strong> le registra provvisoriamente come tali. Noa po-<br />

tendo scendere ad accurata analisi <strong>del</strong>le specie straniere, mi limiterò in questo<br />

genere a registrarvi solo quelle in<strong>di</strong>gene al <strong>regno</strong> <strong>di</strong> ^apoli, e che ho potuto<br />

riconoscere tali , <strong>di</strong>etro 1' ispezione <strong>del</strong>le specie medesime.<br />

Tutti i cercopi saltano in guisa che lasciansi <strong>di</strong>fficilmente predare : e quando<br />

si crede averne stretto taluno nella mano^ allora e<strong>gli</strong> è fuggito con in<strong>di</strong>cibile destrezza<br />

e velocità. Ciocché sarà detto parlando <strong>del</strong> Cercopis olivetorum è comune<br />

a tutte le specie <strong>di</strong> questo genere, tranne il piìi o meno in parità <strong>di</strong> circostanze.<br />

Sp. 1. Cercope insanguinata, Cercopis sanguinolenta.<br />

C. atra , elytris maculis duabus , fasciisque sanguineis.<br />

(a) Dal greco xspi-.oilì , rendo aspro. Il sig. Dumciil pensa , che questo nome in<strong>di</strong>car poisa<br />

Scaltro ; ma la scaltrezza non è esclusiva de'cercopi : i ragni , i corculioni, le larve <strong>del</strong> formi-<br />

caleone ed altri lo sono ancor più. I cercopi altronde col succiare <strong>gli</strong> umori intristiscono , ina-<br />

ri<strong>di</strong>scono , rendono aspre le tenere messe , ec.<br />

m

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!