01.06.2013 Views

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IO NEVROTTERr<br />

Specie generalmente poco frequente , ritenuta come abitatrice<br />

<strong>del</strong> mezzo giorno e fino <strong>del</strong> nord <strong>del</strong>la Francia, <strong>del</strong> pari che <strong>del</strong>-<br />

la Spagna. Nel nostro <strong>regno</strong> è molto rara. Noi Y abbiam raccol-<br />

ta sopra Monte Vergine nel mese <strong>di</strong> Lu<strong>gli</strong>o.<br />

jiscalaphas ictericus , Charp. ( barbarus , Latr. ) Tav. VII. fìg. 7. —<br />

JJoi abbiauio esibita 1' immagine <strong>di</strong> questa specie a solo oggetto <strong>di</strong> porger-<br />

la allo sguardo de' giavani cultori <strong>del</strong>l' entomologia <strong>del</strong> nostro <strong>regno</strong>, perchè<br />

possano agevolmente riconoscerla nel caso assai probabile che s' incontri nel-<br />

le Provincie meri<strong>di</strong>onali <strong>del</strong>lo stesso ; non avendone noi ancora alcuno in<strong>di</strong>-<br />

•viduo autentico <strong>del</strong> <strong>regno</strong>.<br />

V j4scalaphus sicidus , Ang. Ramb. non lo conosciamo in natura ; la<br />

onde non abbiam potuto esibirne né immagine né descrizione fe<strong>del</strong>e.<br />

Genere TELEPROTTOFILLA ; Tueleproctopuylla (i), R.<br />

Oculi sidco profundo bipartiti^ sectione superiore duplo lon-<br />

giore. Alae integerrimae , anticae area costali ad basini haud<br />

<strong>di</strong>latata. Abdomen appen<strong>di</strong>cibus quatuor , superioribus mujoribus<br />

cornutis (f; appen<strong>di</strong>cibus duabus magnis membranaceis deci<strong>di</strong>tis '^'<br />

Genere fondato da Lefcbvrc per la specie seguente , la sola finora co-<br />

nosciuta , e che chiamò Deleproctophylla- Rambur nell' adottarlo ne à cor-<br />

retta la ortografia mutandolo in Theleproclophylla , onde corrispondesse ai<br />

ra<strong>di</strong>cali greci da' quali e composto , e che alluder vo<strong>gli</strong>ono alle appen<strong>di</strong>ci<br />

membranose anali <strong>del</strong>le femmine.<br />

Teleprotlofilla australe ; TheleproctopJiylla australis.<br />

Tav. VII , fig. 8.<br />

T. brunnea , fuho-cinereo pilosa ; alis hyalinis fusco venosis , summa<br />

basi , stiginace maculaqiie in quavis pone stigma fiiscis j pe<strong>di</strong>bus teslaceis ,<br />

{arsis ìvgro annulatis. — Long. corp. lin. 8-9; lat. alis exp. lin. 21-23.<br />

(1) Balle greche voci H-rM^ femina, irpi^xro!

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!