01.06.2013 Views

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

6<br />

NEVROTTERI<br />

te ed arcbeggiate , ed anno un gran numero <strong>di</strong> nervi longitu<strong>di</strong>nali od ob-<br />

Lliqui , con nervi trasversali <strong>di</strong>stribuiti sopra due o tre serie. Le ali posteriori<br />

presentano alla base <strong>del</strong>la costa un nervo sporgente che lascia sul mar-<br />

gine <strong>del</strong>l' ala un intacco , e porta alcune setole , analoghe al freno de' Lepi-<br />

dotteri notturni.<br />

Leach costituiva questo genere per 1' Hemcrobius phalaenoides <strong>di</strong> Lin-<br />

neo. Rambur associando a questa altre specie affini dovette formolarne <strong>di</strong>-<br />

versamente i caratteri generici « e si credè perciò autorizzato a mutarne il<br />

nome <strong>del</strong> genere. A noi però pare non fosse questa una ragion sufficiente per<br />

ciò effettuire. Accade ogni giorno che variando i confini <strong>di</strong> un genere ne<br />

variano ancora le sue note caratteristiche , conservandosi però sempre il<br />

primitivo nome per quel gruppo che racchiude la specie tipo , siccome ab-<br />

biam fatto avvertire ancora nel genere MjrrmeUon. Per la qual cosa noi cre<strong>di</strong>amo<br />

doversi repristinare il genere <strong>di</strong> Leach adottato pur da Burmeister.<br />

Rambur riporta <strong>di</strong> questo genere quattro specie , tutte europee , <strong>del</strong>le<br />

quali la fauna napoletana conta per ora le due seguenti.<br />

1. Drepan. tortricoide ; Drepan. tortricoides.<br />

Tav. X, fig. 3.<br />

D. brunnea , ore tinteìinarumqite basi rnfo-pìceis, pronoti lobis laterali-<br />

hus pe<strong>di</strong>busgue pallide testaccis ; aliì hyaliius , aiUicis et posticarum mar-<br />

gine externo dense villosis , et transversim fiisco iaenialis , nerfis palli<strong>di</strong>s<br />

jiigro fariegatis , iransversis in anlicis lineas <strong>di</strong>ias obliquas fuscas formar.'<br />

iibns ; posticis macalis duabtis in margine postico fiiscis. — Long. corp.<br />

lin. 2 , e. al. 3 1/3 : lat. alis exp. 6 i;2.<br />

Capo nero splendente, liscio, con scarsa e Lreve peluria solo<br />

nella parte posteriore: clipeo, labbri, e parte inferiore rossicci.<br />

Antenne e palpi bruni : le prime finaruente vellutate, coi due primi<br />

articoli rossicci. Protorace assai corto , trasversale , terminato<br />

da ciascun lato in un piccolo lobo ritondalo , con due forti ira-<br />

pressioni trasversali ; bruno , con due macchie dorsali talvolta<br />

poco visibili, ed i lobi laterali giallicci o rossicci; fornito <strong>di</strong> peli<br />

ispi<strong>di</strong>. Il resto <strong>del</strong> torace bruno , variato <strong>di</strong> rossiccio. Addome<br />

bruno-rossastro. -\li anteriori larghe la metà <strong>del</strong>la propria lunghez-<br />

za , fortemente <strong>di</strong>latate alla base <strong>del</strong>lo spazio costale , ritondate<br />

air estremità , vellutate ; bianche , traversate da un gran numero<br />

<strong>di</strong> lineette flessuose ed interrotte fosche ; due linee più marcai'''

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!