01.06.2013 Views

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

20<br />

NEVROTTEni<br />

e con <strong>del</strong>icatissima linea longitu<strong>di</strong>nale impressa: ocelli assai gran-<br />

<strong>di</strong> op.iclii , posti in triangolo, due posteriori, ed uno anteriore<br />

tra la inserzione <strong>del</strong>le antenne. Antenne lunghe circa il doppio<br />

<strong>del</strong> corpo , composte <strong>di</strong> 18 a 20 articoli; il primo più grosso,<br />

il secondo brevissimo , i rimanenti allungati portanti all' estremi-<br />

tà un ramo non più lungo <strong>del</strong>l' articolo clie lo porta , formando<br />

uà pettine a denti molto lontani ed egualmente lunghi. Protorace<br />

assai corto , trasversale, con quattro tubercoli poco elevali, <strong>di</strong>spo-<br />

sti a traverso, due me<strong>di</strong>i separali sempliceiTiente da uiia <strong>del</strong>icata<br />

linea impressa , e due laterali. Mesotorace e tnetatorace quasi ri-<br />

gonfiati nel dorso. Addome più ^lacciuto <strong>del</strong> resto <strong>del</strong> corpo. Ali<br />

tmsparenli , incolori , lungamente frangiate sui margini , a nervi<br />

bruno fulvi, con ci<strong>gli</strong> lunghi e <strong>del</strong>icati <strong>del</strong>lo stesso colore; le ante-<br />

riori con gran numero <strong>di</strong> piccole macchie fulvo-fuliginose, alcune<br />

formanti linee trasversali interrotte , altre <strong>di</strong>sposte quasi a scac-<br />

chiera, e due piccoli punti neri, 1' uno innanzi la metà <strong>del</strong>l' ala,<br />

J' altro tra quello e la base : le posteriori anno <strong>di</strong> simili macchie<br />

pochissime e poco apparenti nella sola metà apicale , ed un solo<br />

punto nero.<br />

La specie tipo <strong>del</strong> genere {D. nevadensis) conoscesi <strong>del</strong>la Spagna<br />

soltanto , ove è comune ne' piccoli boschi <strong>del</strong>le parli più elevate<br />

<strong>di</strong> SerraNevad. La nostra 1' abbiam <strong>di</strong>scoperta nelle a<strong>di</strong>acenze <strong>di</strong><br />

<strong>Napoli</strong> ; però sembra assai rara , non avendone finora incontrato<br />

che un maschio soltanto.<br />

Osservazioni. Seiubra la nostra specie avesse la più grande affinità con<br />

quella <strong>di</strong> Spagna , fino ad essere indotto a crederla identica : e noi l'avrem-<br />

ino per tale considerata se non ce ne avesse <strong>di</strong>ssuasi la forma <strong>del</strong>le antenne.<br />

In fatti se la figura che il Rambur ne à data è esatta, la <strong>di</strong>fferenza fra le<br />

due specie è sensibilissima , come può rilevarsi dal semplice confronto <strong>del</strong>-<br />

le figure. In quella <strong>gli</strong> articoli sono più numerosi , assai più corti , ed ìn-<br />

yece i rami molto più lunghi de' rispettivi articoli , e crescenti in lung^ez-<br />

ìA verso la metà <strong>del</strong>l' antenna.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!