01.06.2013 Views

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

EMEROBIIDEI O<br />

Genere OSMILO ; Osmylvs , Latr.<br />

Caput ocellis tribus instructutn. Palpi maxillares articulo ul-<br />

timo pruccedenti fare lungUu<strong>di</strong>ne aeqiuiU , fusiformi. Coxae anù-<br />

caa in nutre processu corniformi prae<strong>di</strong>tae.<br />

All' essenziale carattere <strong>del</strong>la presenza de' tre ocelli, che basta solo a far<br />

<strong>di</strong>stinguere <strong>gli</strong> Ostnili da' rimanenti Einerobiidei , se ne aggiungono altri an-<br />

cora. Le antenne sono assai lunghe , moniliformi. Il protorace è me<strong>di</strong>ocre-<br />

mente lungo , e più augusto <strong>del</strong> capo. Le ali sono ampie , con lo spazio<br />

costale ristretto alla base , fornite <strong>di</strong> gran numero <strong>di</strong> nervi. I tarsi anno il<br />

primo articolo eguale al quinto in lunghezza od anche più : le unghiette<br />

semplici. I maschi presentano nelle anche de' pie<strong>di</strong> anteriori una spezie <strong>di</strong><br />

corno menato innanzi e terminato quasi ad uncino.<br />

La specie tipo che trovasi in molte parti <strong>di</strong> Europa è la seguente.<br />

Osmilo macchiato ;<br />

Tav. X, fig.<br />

Osmylus maculatus.<br />

O. fiiscus , capite rufo , pe<strong>di</strong>bus testaceis ; alis hyalinis fusco macula'<br />

tis. — Long. corp. iin. 6, e. al. ii : lat. alis exp. lin. 20.<br />

Capo rigonfiato sul vertice , interamente rosso , con <strong>gli</strong> oc-<br />

chi e <strong>gli</strong> ocelli neri. Antenne nere. Il resto <strong>del</strong> corpo nerastro.<br />

Il protoroce molto più angusto <strong>del</strong> capo e <strong>del</strong> raesotorace. Ali<br />

gran<strong>di</strong> , le anteriori molto più larghe <strong>del</strong>le posteriori, con lo spa-<br />

zio costale <strong>di</strong>latato poco dopo la base ; con areole piccole fino ad<br />

oltre la metà <strong>del</strong> <strong>di</strong>sco , lunghe e sottili nel resto; incolori, tra-<br />

sparenti, ci<strong>gli</strong>ate, riccamente macchiate <strong>di</strong> fosco : le macchie mag-<br />

giori <strong>di</strong>stribuite lungo i margini anteriore e posteriore e due sul<br />

<strong>di</strong>sco : le ali posteriori con poche macchie sul margine anteriore,<br />

ed una <strong>di</strong>scoidale. Pie<strong>di</strong> giallicci.<br />

I nostri in<strong>di</strong>vidui ci offrono le due seguenti Tarietà :<br />

a) victatus. — Thorace vkta dorsali rufa — Torace con una striscia<br />

dormale rossiccia.<br />

b) rarimacula. — Jlls aiUicis parcìus mOcutatts — Ali anteriori con lo<br />

spazio costale piivo <strong>di</strong> macchie , e con le macchie <strong>di</strong>scoidali assai piccole :<br />

le posteriori «enza la macchia <strong>di</strong>scoidale.<br />

I.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!