01.06.2013 Views

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

34 INSETTI<br />

JU trasparenti , alquanto tinte <strong>di</strong> verde pallido.<br />

Pie<strong>di</strong> posteriori co' femori <strong>del</strong>icati e lunghi , <strong>di</strong> color<br />

verde cedrino, tinto <strong>di</strong> bruno sulla estremità articolare, o<br />

ginocchio : tibie <strong>del</strong>icate e lunghe , <strong>di</strong> color rosso <strong>di</strong> co-<br />

rallo ; armate <strong>di</strong> spine bianche colla punta nera; tarsi bruni.<br />

Tutto è poi <strong>di</strong> color verde-pistacchio , assai vivace.<br />

Gryllus bisignatus , Charp. Hor. Entom. p. i33.<br />

Trovasi ne' margini de' laghi e de' fiumi, sulle piante.<br />

Nel Lago <strong>del</strong> Bagno in Ischia , e sulle rive <strong>del</strong> Sebeto<br />

nelle vicinanze <strong>del</strong>la Capitale. In lu<strong>gli</strong>o ed agosto.<br />

Osseri>azìoni. La perfella concordanza nella <strong>di</strong>agnosi <strong>del</strong>la specie no-<br />

strale con quella che descrive Charpentier sotto lo stesso nome , mi ha<br />

imposto conservarlo , malgrado che vi sia gran <strong>di</strong>sparità nella grandez-<br />

za. Di fatto, lo Charpentier <strong>di</strong>ce essere il bisignatus. « E maxiniis eu-<br />

ropaeis , mentre il nostro, se non è tra le minori specie, ugua<strong>gli</strong>a<br />

appena i mezzani. Che anzi, laddove il sullodato autore riporta la grandezza<br />

<strong>del</strong>la femmina a perfetta ugua<strong>gli</strong>anza col maschio <strong>del</strong> Migratorio ,<br />

ed il maschio pereggia la femmina <strong>del</strong> grosso ; gì' in<strong>di</strong>vidui eh' io ho<br />

trovati sono <strong>di</strong> rado uguali alle mezzane femmine <strong>del</strong>l' acri<strong>di</strong>o Grosso.<br />

Ma riferendo tali <strong>di</strong>fferenze alle con<strong>di</strong>zioni locali, e ad accidentali cagio-<br />

ni , che fanno sovente aumentare o <strong>di</strong>minuire lo sviluppo e lo accrescimen-<br />

ta in<strong>di</strong>viduale , ritengo come identico il nostro acri<strong>di</strong>o con quello <strong>del</strong> Por-<br />

togallo , e <strong>del</strong>le Gallie Meri<strong>di</strong>onali, d'onde è stato recato nel Museo <strong>di</strong><br />

Berlino, in cui trovasi segnato col nome <strong>di</strong> Gr. parallelus. Ed in quan-<br />

to a questo ultimo nome, nota accortamente lo Charpentier che, essendo<br />

slata designata con esso un' altra specie assai <strong>di</strong>stinta , ragion vuole che<br />

altro ne TCnghi sostituito, come ha fatto, ricavandolo dalle due stiisce<br />

nere osservabili sullo scapolare , onde Io <strong>di</strong>sse bisignatus.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!