01.06.2013 Views

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FORMICALEONIDEI l3<br />

lattei opachi. Pie<strong>di</strong> giallicci : le tibie punteggiate <strong>di</strong> bruno : spe-<br />

roni <strong>del</strong>le anteriori lunghi quanto i tre primi articoli de' tarsi.<br />

Le macchie <strong>del</strong>le ali sono variabili nella intensità, sicché talvolta veggonsi<br />

poco pronunziale ; quella che si mantiene sempre più oscura e costante è la<br />

posteriore <strong>del</strong>le ali posteriori. Le macchie dorsali <strong>del</strong>l' addome sono parimen-<br />

ti soggette a variare nell'estensione, e quelle dei terzo e quarto anello an-<br />

che a svanire.<br />

Mjrmeleon tetragrnmmicus , Pali.<br />

— — Fab. Ent. Sjst. Suppl. p. 2o5 , n. 3 e 4-<br />

— — Burnì. 1. e. p. ggS , n. i4.<br />

— — Ramb. 1. e. p. ^gi , n. ii.<br />

Trovasi non raro nelle a<strong>di</strong>acenze <strong>di</strong> <strong>Napoli</strong> , sulle colline e<br />

nelle pianure , nella state.<br />

2. Mirmcc. variegato ; Myrmec. variegatus.<br />

Tav. IX , fig. 4.<br />

M. fusciis , luteo variegatus ; alis hyalinis , nervis fusco-variegaiis, an-<br />

ticis lineolis oblìqais maculaque obliqua ad marginem posticum fuscis j sti-<br />

gmate lacteo-Jlavescenle antennis loiigiusculis ; libianini anticaruni calcari-<br />

bus tarsorum arliculum secundum non excedeiitibus. — Long. corp. lin.<br />

81/2-9 : lat. alis exp. lin. 18.<br />

Capo giallo , con due fasce frontali nere, una superiore l'al-<br />

tra inferiore alla inserzione <strong>del</strong>le antenne, ed un' altra più <strong>del</strong>icata<br />

neir anterior parte <strong>del</strong> vertice nerastre: parte superiore <strong>del</strong> vertice<br />

ed occipite bruni, variegati <strong>di</strong> giallo-su<strong>di</strong>cio. Antenne gracili, lun-<br />

ghe quanto il torace od un poco più ; brune , aneliate <strong>di</strong> giallic-<br />

cio. Palpi palli<strong>di</strong>, con una macchia bruna sull'ultimo articolo<br />

de' labbiali. Torace bruno-rossastro, variegato <strong>di</strong> giallo-su<strong>di</strong>cio.<br />

Addome bruno, col margine posteriore <strong>di</strong> lutti <strong>gli</strong> anelli pallido:<br />

il 3*^, 4°i 5°, 6° e talvolta anche 7" anello con una striscia dorsale<br />

da ciascun Iato giallo-pallida, estesa per la metà anteriore de' ri-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!