01.06.2013 Views

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ORTOTTERI. lo<br />

Osservazioni. LV/. Jlavum è proprio <strong>del</strong>l' America , secondo lo lia <strong>di</strong>-<br />

chiarato Fabticio , il quale cita soltanto le figure <strong>di</strong> De Ge'er e <strong>di</strong> Petivero ,<br />

senza far menzione <strong>del</strong> Gii ilio , <strong>di</strong>e trovasi citalo soltanto per V J. tartari-<br />

curii. De Géer considera la medesima specie come propria <strong>del</strong>l' Europa meri<strong>di</strong>onale<br />

; ma l'Olivier, lenendo presente 1' uno e l'altro, ha considerato<br />

l'europeo come varietà <strong>del</strong>i' americano, to<strong>gli</strong>endo così le ambiguità. In fatti,<br />

la frase <strong>del</strong> Fabricio lascerebbe in grande imbarazzo , ed in molta incertezza<br />

se andasse priva <strong>del</strong>le illustrazioni che vi ha soggiunte nella sua opera postuma<br />

( Eniom. Syst. eni. ), <strong>di</strong>etro <strong>del</strong>le quali risulta, che i caratteri essenzia-<br />

li (ìe\ Jlai-'uni convengono perfettamente co<strong>gli</strong> esemplari <strong>di</strong> questa specie ahi-<br />

tatrice <strong>del</strong>le nostre campagne , mentre se ne <strong>di</strong>scosta per taluni altri <strong>di</strong> se-<br />

condo or<strong>di</strong>ne. A ragione quin<strong>di</strong> l'Olivier l'ha considerato come una semplice<br />

Tarietà <strong>del</strong> tipo originale proprio <strong>del</strong>l' America. Se il Fabricio non fece men-<br />

zione <strong>del</strong> G.yZaPUi <strong>di</strong> Cirillo e <strong>del</strong>lo Scopoli fu per questo appunto, perchè<br />

<strong>gli</strong> considerò intieramente <strong>di</strong>veisi.<br />

E da notarsi parimenti che la figura <strong>del</strong>lo Scopoli è pessima , e viene<br />

ancora erroneamente in<strong>di</strong>cata nel testo , siccome si è fatto osservare nella<br />

precedente nota.<br />

6.° Acri<strong>di</strong>o Barbaro; Acri<strong>di</strong>um harharum^ n. Tav.<br />

II, f. 5, a, Z» , e, d. b\ var.<br />

A. Cucidlio supra depresso , linea me<strong>di</strong>a elevata , incisuris<br />

tribus , rufuscente ; ^ida cornuta ; hemelytris griseo-viri-<br />

descentibus ; aìis ruhris apicem versus palli<strong>di</strong>oribus.<br />

Capo me<strong>di</strong>ocre coli' occipite alquanto rilevato , e su-<br />

perante il piano <strong>del</strong> torace. Occhi grossi sporgenti <strong>di</strong> co-<br />

lor fosco ver<strong>di</strong>ccio , con una lista bruna che dall' angolo<br />

superiore <strong>di</strong>scende fin quasi la metà ; frónte impresso , leg-<br />

germente solcato, e gemmato; vertice impresso : tutto d'un<br />

sol colore verde-rossiccio; antenne men lunghe <strong>del</strong> capo<br />

e <strong>del</strong>lo scapolare insieme.<br />

Scapolare non carenato , ma depresso , con una linea<br />

rilevata nel mezzo , e due laterali convergenti verso il<br />

capo ; tre linee trasversali incise , non molto profonde ,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!