01.06.2013 Views

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Parziali , e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> poc/iissiino interesse riescon poi<br />

i danni dalle Locuste o Cavallette cagionati, ma non per-<br />

ciò trascurabili affatto. Jwegnac/iè , quando esse siraor<strong>di</strong>-<br />

Ve.o è altresì che in Pu<strong>gli</strong>a questa specie vi è stata : e più che le am-<br />

biniie testimonianze de' storici me ne porge forte argomento una volgare<br />

opinione. Ho u<strong>di</strong>to da molti uomini <strong>di</strong> grave età , i quali videro ne' re-<br />

moli tempi questa specie d'insetto devastatore, ch'esso porta scritto sul-<br />

l'elitre ( da lor designate col nome <strong>di</strong> ali ) IRA DEI. L'acri<strong>di</strong>o emigra-<br />

torio ha in fatti certe macchie nere presso il margine superiore <strong>del</strong>l'eli-<br />

tre , che in taluni in<strong>di</strong>vidui occupano maggiore estensione , lasciando de<strong>gli</strong><br />

spazi biancastri in forma <strong>di</strong> caratteri ebraici ; in altri le stesse mac-<br />

chie nere prendono tal figura ; ed a cotesti ideali caratteri si è dato il<br />

valore <strong>del</strong>l' espressione anzidetta per in<strong>di</strong>care il flagello che tali insetti producono<br />

( veggasi r osservazione sotto la specie J. emigratorio ). Ma se fu<br />

solo questa specie o mista ad altre; se sempre fu la stessa , o se ori' una<br />

or r altra vi approdò ; sono <strong>del</strong>le inchieste <strong>di</strong>fficili a risolversi , non es-<br />

sendovi documenti storici che ne porgessero chiare note intorno ai carat-<br />

teri propri <strong>del</strong>la specie , e <strong>del</strong>le specie da essi loro osservate.<br />

Incontrastabile è per tanto, che le orde <strong>del</strong> 1809 al iSi/J non furono<br />

sibbene da una spe-<br />

costituite ne dall' emigratorio , ne dal tartarico , ma<br />

cie <strong>di</strong>stinta , che a me sembra non affatto descritta da<strong>gli</strong> enlomologisti.<br />

Metaxà e Rolli, naturalisti <strong>di</strong> Roma , assicurano essere stato V acri<strong>di</strong>o ita-<br />

lico quello che nella stessa epoca devastò le campagne romane : e prestan-<br />

do tutta la fede , <strong>del</strong>la quale son degni questi dotti uomini , rimarrà sem-<br />

preppiù confermato non doversi attribuire all' emigratorio quella sciagu-<br />

ra , ma sibhene a specie nostrale. É però da notarsi ezian<strong>di</strong>o, che in quel-<br />

r epoca trovai framischiato a tali acri<strong>di</strong> il Talassino , e non in iscarso<br />

numero. Questa specie è nostrale , ed osservasi lutti <strong>gli</strong> anni nelle Pu<strong>gli</strong>e<br />

quando più e quando meno moltiplicata. Non è quin<strong>di</strong> improhabile che<br />

anche questo eserciti la sua parte nelle lagrimevoli devastazioni e che<br />

perennemente vada frugando ne' campi messi a coltura , quando gì' incolti<br />

non <strong>gli</strong> porgono più sufficiente alimento.<br />

Corre finalmente opinione tra qualche intendente <strong>di</strong> entomologia che<br />

,<br />

anche 1' Acri<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Tarlarla sia venuto come 1 emigratorio a gran<strong>di</strong> sciami<br />

tra noi ; ma io non mai lo vi<strong>di</strong> , e mi resta molto a dubitare sopra<br />

tali asserzioni. Se tra coloro che per maestri si ebbero appo noi tanta in-<br />

certezza regnò nel riconoscere l' acri<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Tarlarla , che lo confusero col<br />

col Untola ; se il chiarissimo Pelagna ( Padre ) , con una sua ad<strong>di</strong>zione<br />

alle note caratteristiche <strong>di</strong> tali specie , <strong>di</strong>cendolo colle ali tinte per metà<br />

<strong>di</strong> rosso , maggiormente ne rese oscura la <strong>di</strong>agnosi ; potrà giu<strong>di</strong>care eia-<br />

V<br />

,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!