01.06.2013 Views

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FORMICALEONIDEI 17<br />

con una striscia longitu<strong>di</strong>nale me<strong>di</strong>a oscura , dalla quale partono<br />

da' due luti ad angolo retto due linee che si terminano sulle or-<br />

bite. Antenne coi due primi articoli gialli , ed i rimanenti bruni<br />

anellati <strong>di</strong> gialliccio. Protorace un poco più lungo che anterior-<br />

mente largo, leggermente <strong>di</strong>latato verso <strong>di</strong>etro, giallo su<strong>di</strong>cio, con<br />

una striscia me<strong>di</strong>a che non giunge al margine posteriore, ed un'al-<br />

tra accorciata da ciascun lato <strong>di</strong> color bruno-violaceo. 11 resto<br />

<strong>del</strong> torace col petto giallo-su<strong>di</strong>cio, variegato <strong>di</strong> questo slesso colore.<br />

Addome lungo, sorpassante le ali in riposo nel maschio, nerastro,<br />

con breve pubescenza cenerina , ed or<strong>di</strong>nariamente col margine<br />

posteriore de<strong>gli</strong> anelli dorsali giallo-testaceo. Ali strette, allungate,<br />

le posteriori più <strong>del</strong>le anteriori, terminate quasi a falce, incolori,<br />

trasparenti , coi nervi <strong>di</strong> color roseo , spesso alcuni alternati <strong>di</strong><br />

bruno , altre fiate <strong>tutti</strong> <strong>di</strong> un solo colore : stigmi bianco-giallicci.<br />

Pie<strong>di</strong> giallo-su<strong>di</strong>cii, con le spine e molti punti sparsi neri. Speroni<br />

<strong>del</strong>le tibie anteriori lunghi presso a poco quanto i tre primi arti-<br />

coli de' rispettivi tarsi : il primo <strong>di</strong> questi lungo non più che il<br />

doppio <strong>del</strong> secondo.<br />

Mjrmeleon palli<strong>di</strong>pennìs , Burm. I. e. p. 894 , n. i5.<br />

Trovasi nella Spagna e nel mezzogiorno <strong>del</strong>la Francia. Tra<br />

noi è una <strong>del</strong>le specie più abbondanti nelle a<strong>di</strong>acenze <strong>del</strong>la capi-<br />

tale, ne' piani <strong>del</strong> pari che sulle colline, dalla metà <strong>di</strong> primavera<br />

fino a tutta la state.<br />

A questo genere appartieni; ancora il Myrnt. formicarius, che Vincenzo<br />

Pefagna registra tra gì' Insetti <strong>del</strong>l' ulteriore Calabria , e che noi noa<br />

abbiamo ancora incontrato nel <strong>regno</strong>. E dubitiamo che il citato autore non<br />

avesse per tale definito il teiragrammicus , cui la frase Linneana <strong>del</strong> Jor^<br />

micarius potrebbe parimenti applicarsi.<br />

IVerfoU. Fannie. 3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!