01.06.2013 Views

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

Fauna del regno di Napoli, ossia, enumerazione di tutti gli animali ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FORMICALEONIDEI 9<br />

Corpo gracile. Capo giallo, col contorno <strong>del</strong>la inserzione <strong>del</strong>le<br />

antenne, e la parte superiore <strong>del</strong>la fronte bruni; il vertice variato <strong>di</strong><br />

bruno-rossiccio. Antenne bruno-rossicce, coi due primi articoli, ed<br />

una macchia sul lato esterno <strong>del</strong>la clava gialli. Palpi gialli , con<br />

l'estremità <strong>del</strong>l' ultimo articolo de' mascellari, ed una macchia sul-<br />

r ultimo de' labbiali bruno-rossicce. Torace giallo , con tre strisce<br />

dorsali longitu<strong>di</strong>nali bruno-violacee; le laterali meno pronunziale sul<br />

protorace , sul quale si osserva ?nclie or<strong>di</strong>nariamente una piccola<br />

linea obbliqua da ciascun lato <strong>del</strong>la striscia me<strong>di</strong>a: fianchi biuno-<br />

violacei. Addome lungo , gracile , leggermente pubescente, bruno-<br />

violaceo , con una striscia longitu<strong>di</strong>nale gialla da ciascun lato <strong>del</strong><br />

dorso , interrotta ne<strong>gli</strong> anelli posteriori. Ali larghe, le anteriori più<br />

che le posteriori; queste più sinuose sul margine posteriore avan-<br />

ti r estremità ; incolori , trasparenti, senza macchie, coi nervi pal-<br />

li<strong>di</strong> articolati <strong>di</strong> bruno-nerastro ; stigmi gialliccio-palli<strong>di</strong>. Pie<strong>di</strong><br />

gialli, coi femori e le tibie puntinati, ed i tarsi anellati <strong>di</strong> bruno:<br />

speroni <strong>del</strong>le tibie anteriori poco più corti de' tre primi articoli<br />

de' tarsi. Appen<strong>di</strong>ci <strong>del</strong> maschio lunghe almeno quanto il settimo<br />

anello addominale , filiformi , <strong>del</strong>icate , <strong>di</strong>ritte , fornite <strong>di</strong> ispi<strong>di</strong><br />

peli. Maschio. — JNon conosciamo la femmina.<br />

Mjnneleon appen<strong>di</strong>cutatus , Latr. Gen. Crust. et Ins. IH ,<br />

— — Ramb. I. e. p.<br />

p. ig3 , n.<br />

Sgy , n. 19.<br />

5.<br />

Mjrmecoleon appen<strong>di</strong>cidatus ^ Burm. I. e. p. 9945 "• 7»<br />

Mjnneleon linearis, Klug. Symb. Phys. IV, n. 7, tab. 36,<br />

fig. ,.<br />

Riportasi questa specie come abitatrice <strong>del</strong>la Spagna e <strong>del</strong>-<br />

l' Arabia. Noi 1' abbiamo raccolta ne<strong>gli</strong> Abruzzi, e nelle a<strong>di</strong>acenze<br />

<strong>del</strong>la capitale. Sembra però molto rara.<br />

Nevrott. Formic. a

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!