04.06.2013 Views

Rassegna Storica Crevalcorese - Comune di Crevalcore

Rassegna Storica Crevalcorese - Comune di Crevalcore

Rassegna Storica Crevalcorese - Comune di Crevalcore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MAURO PERANI*<br />

Nuovi dati sul manoscritto Mosca, Guenzburg 786,<br />

copiato da Osea Finzi a <strong>Crevalcore</strong> nel 1505<br />

Premessa<br />

In un mio recente stu<strong>di</strong>o 1 ho illustrato i tre manoscritti ebraici che, come<br />

si legge nei rispettivi colophon, furono copiati a Semàch Lev Boloniese, in ebraico<br />

letteralmente “Allegralcore” che in<strong>di</strong>ca la località <strong>di</strong> <strong>Crevalcore</strong> in provincia <strong>di</strong><br />

Bologna. In questa sede intendo approfon<strong>di</strong>re lo stu<strong>di</strong>o del secondo <strong>di</strong> questi tre<br />

manoscritti copiati, secondo il tenore letterale del colophon, ad Allegralcore bolognese.<br />

Per le attestazioni <strong>di</strong> questo nome, <strong>di</strong> cui ho trattato nel mio precedente stu<strong>di</strong>o in<br />

questa rivista, rimando al Tiraboschi 2 e a Manfré 3 . Evidentemente i due prestatori<br />

ebrei residenti a <strong>Crevalcore</strong>, dove copiarono per proprio uso tre manoscritti ebraici<br />

rispettivamente nel 1428 il primo, nel 1505 e nel 1508 il secondo, dovevano avere<br />

recepito questa tra<strong>di</strong>zione non lontana nel tempo, se tutti e due usano in ebraico<br />

la forma corrispondente ad Allegralcore.<br />

Il Ms. <strong>di</strong> Mosca copiato da Osea Finzi a <strong>Crevalcore</strong> nel 1505<br />

Veniamo ora al co<strong>di</strong>ce ebraico del quale, nel mio stu<strong>di</strong>o precedente, non mi<br />

era stato possibile interpretare tutti i dati per la scarsa qualità della riproduzione<br />

* Professore Or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> Ebraico, Università <strong>di</strong> Bologna, Dipartimento <strong>di</strong> Storie e Meto<strong>di</strong> per la<br />

Conservazione dei Beni Culturali, Direttore del “Progetto Ghenizà italiana”, Presidente della European<br />

Association for Jewish Stu<strong>di</strong>es (www.eurojewishstu<strong>di</strong>es.org), Segretario dell’Associazione Italiana<br />

per lo Stu<strong>di</strong>o del Giudaismo (www.aisg.it). Il presente articolo costituisce una versione ridotta del<br />

saggio pubblicato su “Materia giudaica” XII/1-2 (2007), pp. 251-256, <strong>di</strong>sponibile anche all’in<strong>di</strong>rizzo<br />

Internet www.humnet.unipi.it/me<strong>di</strong>evistica/aisg/AISG_05Materia/XI-1-2%20del%202006/XI1-<br />

2-201pp437.pdf<br />

1 M. PERANI, Tre manoscritti ebraici copiati a <strong>Crevalcore</strong> tra il XV e il XVI secolo, «<strong>Rassegna</strong> storica<br />

crevalcorese». Rivista dell’Istituzione dei Servizi culturali Paolo Borsellino <strong>di</strong> <strong>Crevalcore</strong>, n. 3, giugno<br />

2006, pp. 8-29.<br />

2 G. TIRABOSCHI, Storia dell’Augusta Ba<strong>di</strong>a <strong>di</strong> San Silvestro <strong>di</strong> Nonantola aggiuntovi il co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong>plomatico<br />

della medesima illustrato con note. Opera del Cavaliere Ab. Girolamo Tiraboschi consigliere <strong>di</strong> S.A.S.<br />

presidente della Ducale Biblioteca e della Galleria delle Medaglie e Professore onorario dell’Università<br />

<strong>di</strong> Modena. In Modena, presso la Società Tipografica, 1784, vol. I, p. 251.<br />

3 G. MANFRÉ, Il toponimo “<strong>Crevalcore</strong>”. Storia e leggenda, «Strada maestra, Quaderni della Biblioteca<br />

comunale “G.C. Croce” <strong>di</strong> San Giovanni in Persiceto», n. 32, primo semestre 1992, pp. 58-67.<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!