04.06.2013 Views

Rassegna Storica Crevalcorese - Comune di Crevalcore

Rassegna Storica Crevalcorese - Comune di Crevalcore

Rassegna Storica Crevalcorese - Comune di Crevalcore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Fig.7 Mauro Ferriani in una foto degli anni 50<br />

le mirabili relazioni che vi sono fra il Presepio <strong>di</strong> Betlemme e le famiglie cattoliche dalle<br />

quali debbono venire i nuovi citta<strong>di</strong>ni, i nuovi italiani sani e forti <strong>di</strong> mente e <strong>di</strong> corpo<br />

per sapere combattere e vincere le più belle battaglie della vita in<strong>di</strong>viduale e nazionale.<br />

Nello stesso giorno il Fascio <strong>di</strong> Combattimento <strong>di</strong>stribuiva alle famiglie più bisognose<br />

360 sporte piene <strong>di</strong> ogni ben <strong>di</strong> Dio: Farina bianca Kg. 2, farina gialla, Kg. 2 -Fagioli<br />

Kg. 1, Carne da brodo Kg. 1 -Riso Kg. 1 Pane Kg. 1;. Lardo 0,500. Si facevano inoltre<br />

assistere le madri ed i fanciulli alle proiezioni <strong>di</strong> un film, adatto alla circostanza.”<br />

Lo “stato” dell’arte cinematografica locale era sintetizzata il 23 Novembre<br />

del 1934 da un documento dell’agenzia <strong>di</strong> <strong>Crevalcore</strong> della Cassa <strong>di</strong> Risparmio <strong>di</strong><br />

Bologna, che riportava: “In riferimento a Prag.ma del 17 Novembre corr. n°63 ci pregiamo<br />

notificare che qui, in paese, esistono due sale a<strong>di</strong>bite a cinematografo e precisamente:<br />

Cinema Italia gestito dal sig. Bellinelli Sebastiano e Cinema Margherita gestito dal sig.<br />

Ferriani Mauro. Entrambi sono forniti <strong>di</strong> apparecchi moderni <strong>di</strong> proiezione a sonori ed in locali<br />

<strong>di</strong>scretamente spaziosi.”<br />

Il Cinema Margherita era passato <strong>di</strong> mano l’anno prima. La società che lo<br />

gestiva, sull’orlo del fallimento, lo aveva venduto al sig. Mauro Ferriani, detto<br />

“Mavren” che, dopo una vita trascorsa a far “iftide”, aveva ceduta la propria<br />

salumeria situata sotto il portico del comune per intraprendere l’attività <strong>di</strong> gestore<br />

<strong>di</strong> sala cinematografica. Partecipava all’impresa la figlia Maria, dai <strong>Crevalcore</strong>si<br />

soprannominata “Mavréna”.<br />

57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!